
1/8
Campo lunghissimo (CLL): in questo caso è lo spazio che domina sovrano. Si vede chiaramente l’ambiente in cui ci si trova e le informazioni si riferiscono al paesaggio circostante, mentre la figura umana è lontanissima.

1/8
Campo lungo (CL): in questo caso si contestualizza la scena in cui si muove il personaggio, che ha un ruolo marginale rispetto all’ambiente.

1/8
Campo medio (CM): è via di mezzo tra ambiente e personaggi, entrambi hanno lo stesso peso visivo. Si leggono chiaramente sia gli attori in scena, sia il contesto in cui si trovano.

1/8
Piano americano (PA): l’inquadratura parte dalle ginocchia e arriva alla testa. Ci stiamo avvicinando all’interprete ma lasciamo spazio sia all’ambiente, sia al movimento, dato che possiamo osservare l’attore nei gesti delle gambe e delle braccia; non a caso è una delle inquadrature più usate nei film western.

1/8
Piano medio (PM) o Mezza figura: una versione più stretta del piano americano, dove il corpo viene ripreso dalla cintura in su.

1/8
Mezzo busto (MB): è una variante del piano medio nella quale il taglio avviene pressappoco all’altezza del petto. Il volto è ancora più presente e protagonista dell’inquadratura.