
1/7
Credits: Shutterstock
I primi strumenti da utilizzare sono essenzialmente due: carta e penna. Perché? Semplice, un video inizia sempre da un’idea, da un progetto e conviene fissare i pensieri scrivendo quello che si ha in mente.

1/7
Credits: Ipa-agency
Un video si può realizzare con una semplice webcam, con uno smartphone, con una action-cam, una macchina fotografica e ovviamente con una telecamera.

1/7
Credits: Shutterstock
Il cavalletto garantisce immagini stabili in tutte le occasioni anche se potete sempre decidere di tenere la telecamera in mano per avere delle riprese più “dinamiche”. Se dovete riprendervi da soli invece il cavalletto diventa fondamentale.

1/7
Credits: Shutterstock
Fondamentale è l’utilizzo di un buon microfono. La qualità dell’audio è infatti l’elemento che maggiormente distingue un video di qualità da una clip amatoriale. Registrare un dialogo chiaro, senza eccessivi rumori di fondo, per ascoltare bene tutte le voci è davvero importante.

1/7
Credits: Shutterstock
Le luci o gli illuminatori sono accessori per dare un tocco in più al vostro video. Potete anche usare le lampade che avete in casa, magari dei faretti, perfino delle torce potenti, che piano piano imparerete a sistemare in modo da creare le atmosfere più adatte per le vostre scene.

1/7
Credits: Ipa-agency
Infine serve un computer di discreta qualità perché lo userete per fare il montaggio del video. Niente panico. Il montaggio o editing è un passaggio quasi obbligato ma con un minimo di esercizio diventerete bravissimi. Bastano infatti poche ore per imparare tutti gli elementi base di un buon montaggio e software come iMovie o Premiere Elements, sono davvero molto semplici da usare.