Negli ultimi anni sono stati creati nuovi verbi derivati dall' inglese principalmente legati al mondo della rete e dell'informatica. Queste "parole nuove" (o neologismi) generalmente suscitano polemiche sul loro utilizzo più o meno corretto nella lingua italiana.
Non voglio entrare nella guerra fra puristi della lingua italiana e chi pensa sia la normale evoluzione, in verità sono curioso di sapere se questi nuovi verbi sono ufficialmente presenti nel vocabolario o se sono forzature di moda.
Ho dunque consultato 13 neo-verbi nel vocabolario Garzanti ... ecco il risultato:
- linkare: presente nel vocabolario
"stabilire un collegamento fra due informazioni creando un link"
- taggare: presente nel vocabolario
"contrassegnare, codificare con tag | (Internet) nei social network"
- googlare : presente nel vocabolario
" cercare su Internet con un motore di ricerca"
- trollare: presente nel vocabolario
" in un newsgroup, un forum, una chat ecc., comportarsi da troll, partecipare soltanto per disturbare, creare confusione e provocare litigi"
- downloadare : presente nel vocabolario
"trasferire attraverso un download; scaricare: downloadare gli aggiornamenti dell’antivirus"
- selfare : NON ESISTE!!!
questo no (non ancora?) rimane il buon vecchio "fare un autoscatto"
- copiaincollare : presente nel vocabolario
" creare una copia usando la funzione di copia e incolla: copincollare un file"
- forwardare : presente nel vocabolario
" inoltrare: forwardare un messaggio, il file"
- bloggare: presente nel vocabolario
partecipare a un blog (io blòggo, tu blògghi)
- sharare : presente nel vocabolario
"condividere, mettere in comune: sharare risorse di rete"
- zippare : presente nel vocabolario
"comprimere file con un apposito programma, in modo da ridurne le dimensioni "
- upgradare : presente nel vocabolario
"incrementare o aggiornare mediante upgrade"
- twittare : presente nel vocabolario
"pubblicare su un sito di microblogging: twittare il link di un video"
Per Concludere
A parte SELFARE questi verbi sono tutti presenti in quel vocabolario e dunque riconosciuti e corretti. Ora bisogna anche valutarne l'utilizzo. Personalmente se posso tendo ad utilizzare un equivalente italiano "classico" quando questo ha senso e non è ridicolo (p.es. meglio "condividere" che "sharare") ma non è negabile che "twittare" non ha veramente un corrispettivo.
DICCI LA TUA : pensi sia normale utilizzare questi nuovi verbi? o ti fanno venire la pelle d'oca solo a sentirli pronunciare?
+SEGUI IL CAPITANO REDERIK e aggiungilo ai tuoi amici!