
1/8
Credits: Wikimedia
LA PASCALINA:
È una macchina inventata nel 1642 dal filosofo francese Blaise Pascal. Un sistema a ingranaggi che faceva addizioni e sottrazioni: per l'epoca, un portento.
LA PASCALINA
È una macchina inventata nel 1642 dal filosofo francese Blaise Pascal. Un sistema a ingranaggi che faceva addizioni e sottrazioni: per l'epoca, un portento.

1/8
Credits: Wikimedia
LA MACCHINA DI TURING
Viene considerata l'antenato più diretto del computer odierno ma non si tratta di una vera macchina, bensì di un principio, che ha permesso di codificare, per la prima volta, il linguaggio digitale usato dai computer. Un calcolatore elettronico basato sulle intuizioni di Alan Turing venne usato, durante la II Guerra Mondiale, per decodificare i messaggi segreti dell'esercito nazista. Anni dopo, nel 1950, Turing fece un test in cui era messa alla prova proprio l'Intelligenza Artificiale, ossia la possibilità di creare macchine intelligenti come uomini.

1/8
Credits: Wikimedia
L'ALPHA BETA PRUNING:
Alpha Beta Pruning è un algoritmo, ossia un programma per computer, ideato dal pioniere americano dell'intellienza artificiale Arthur Samuel nel 1950. Il suo programma permetteva a un computer, che all'epoca era un gigantesco Ibm 704 (nella foto), di giocare a dama prendendo come base le partite giocate da esseri umani.
L'ALPHA BETA PRUNING
Alpha Beta Pruning è un algoritmo, ossia un programma per computer, ideato dal pioniere americano dell'intellienza artificiale Arthur Samuel nel 1950. Il suo programma permetteva a un computer, che all'epoca era un gigantesco Ibm 704 (nella foto), di giocare a dama prendendo come base le partite giocate da esseri umani.

1/8
Credits: Wikipedia
L'ENIAC
Eniac è la sigla che indica Electronic Numerical Integrator and Calculator. È il primo calcolatore elettronico programmabile, inventato nel 1953 dal fisico di origine ungherese John Von Neumann e in grado di elaborare migliaia di informazioni in un solo minuto. I computer moderni, di fatto, sono partiti dal suo.
L'ENIAC
Eniac è la sigla che indica Electronic Numerical Integrator and Calculator. È il primo calcolatore elettronico programmabile, inventato nel 1953 dal fisico di origine ungherese John Von Neumann e in grado di elaborare migliaia di informazioni in un solo minuto. I computer moderni, di fatto, sono partiti dal suo.

1/8
Credits: Wikimedia
L'EPAM:
Nel 1956 il matematico americano John MacCarthy inventa il termine “Intelligenza Artificiale” e lo definisce come la capacità, delle macchine, di fare delle cose che, se fossero fatte da uomini, richiederebbero l'intelligenza. Su questa base, nel 1963 nasce EPAM (abbreviazione di Elementary Perceiver And Memorizer, una cosa tipo “ricevitore e memorizzatore elementare). In pratica era un programma che voleva replicare i meccanismi della memoria e delle reti neurali (ossia del cervello umano).
L'EPAM:
Nel 1956 il matematico americano John MacCarthy inventa il termine “Intelligenza Artificiale” e lo definisce come la capacità, delle macchine, di fare delle cose che, se fossero fatte da uomini, richiederebbero l'intelligenza. Su questa base, nel 1963 nasce EPAM (abbreviazione di Elementary Perceiver And Memorizer, una cosa tipo “ricevitore e memorizzatore elementare). In pratica era un programma che voleva replicare i meccanismi della memoria e delle reti neurali (ossia del cervello umano).

1/8
Credits: Pixabay
HAL 9000 E GLI ALTRI:
Il cinema è una fonte inesauribile di storie dedicate ai computer intelligenti quanto gli esseri umani. E anche di più: come nel caso di Hal 9000, il cattivissimo computer del film 2001 Odissea nello spazio, realizzato dal grande regista britannico Stanley Kubrick nel 1968. L'intelligenza artificiale appare a bizzeffe anche in film quali la saga di Star Wars (ricordate C3-PO e R2D2?), oppure A.I. Intelligenza Artificiale di Steven Spielberg o Wargames (dove, in effetti, l'intelligenza artificiale faceva la figura della stupida...).
HAL 9000 E GLI ALTRI
Il cinema è una fonte inesauribile di storie dedicate ai computer intelligenti quanto gli esseri umani. E anche di più: come nel caso di Hal 9000, il cattivissimo computer del film 2001 Odissea nello spazio, realizzato dal grande regista britannico Stanley Kubrick nel 1968. L'intelligenza artificiale appare a bizzeffe anche in film quali la saga di Star Wars (ricordate C3-PO e R2D2?), oppure A.I. Intelligenza Artificiale di Steven Spielberg o Wargames (dove, in effetti, l'intelligenza artificiale faceva la figura della stupida...).

1/8
Credits: Ibm
DEEP BLUE:
Si chiama così il computer IBM progettato dall'ingegnere Feng-hsiung Hsu che, nel 1996, ha vinto la prima partita a scacchi contro il campione del mondo Jerry Kasparov. Però c'era un trucco: tra una partita e la successiva, Deep Blue veniva riprogrammato dagli ingegneri per poterlo adattare alle mosse fatte dal campione Kasparov.
DEEP BLUE
Si chiama così il computer IBM progettato dall'ingegnere Feng-hsiung Hsu che, nel 1996, ha vinto la prima partita a scacchi contro il campione del mondo Jerry Kasparov. Però c'era un trucco: tra una partita e la successiva, Deep Blue veniva riprogrammato dagli ingegneri per poterlo adattare alle mosse fatte dal campione Kasparov.

1/8
Credits: IIT
ICUB E ANDROIDI 2.0:
Nell'aprile del 2013 è nato iCub il primo robot bambino. È italiano ed è alto 104 cm. È capace di riconoscere e di esprimere le emozioni.
ICUB E ANDROIDI 2.0
Nell'aprile del 2013 è nato iCub il primo robot bambino. È italiano ed è alto 104 cm. È capace di riconoscere e di esprimere le emozioni.