
1/10
Credits: Ipa-agency
1 - CHE COS'È IL RICONOSCIMENTO FACCIALE? È PERICOLOSO PER LA SICUREZZA? È una tecnica che permette di risalire all’identità di una persona a partire da una o più immagini che la ritraggono. Può essere utilizzata al posto della password nei telefonini e, se l’interessato dà il consenso (per i ragazzi serve quello dei genitori) su siti come Facebook. il riconoscimento facciale, se è proposto da un sito noto che, si presume, adotta tutte le misure di sicurezza per impedirne l’uso scorretto, è un vantaggio e una comodità, non un rischio.

1/10
Credits: Shutterstock
2 - CHE COSA SONO I FURTI D'IDENTITÀ? I furti di identità sono molto pericolosi: chi li compie ruba info personali (una vostra foto, la scuola frequentata, la data di nascita ecc.) che avete scritto in chat o su un sito. Lo scopo? Fingere di essere voi
per scopi illeciti e anche per rubare! Perciò siate prudenti con le informazioni che condividete e cambiate spesso le password che usate (dell’e-mail, dei vari social network ecc.).

1/10
Credits: Shutterstock
3 - CHE COS'È IL MESSAGGIO CHE APPARE QUANDO SI VA SU UN SITO PER LA PRIMA VOLTA?L'avviso che appare quando si entra per la prima volta su un sito internet (o quando si scarica un’app) spiega quali dati, personali e no, vengono comunicati navigando e in che modo verranno utilizzati. cliccando“ok”si conferma di aver letto e accettato l’avviso.
E se dopo l'ok si cambia idea? Grazie alla legge GDPR (vedi punto 8) per cancellare i dati raccolti basta un’e-mail: il gestore del sito è obbligato a obbedire.

1/10
Credits: Shutterstock
4 - CHI PUÒ VEDERE LE FOTO CHE SI METTONO SU INSTAGRAM? Le foto postate su Instagram possono essere viste da tutte le persone che vi seguono. E, in più, possono essere salvate e divulgate in ogni parte del mondo, visibili a chiunque anche fuori da Instagram. Quindi si consigli ad i impostare il vostro profilo come "privato", non pubblico: sarete voi stessi a decidere chi può vedere le foto e i video che pubblicherete e avrete una sicurezza in più.

1/10
Credits: Ipa-agency
5 - CI SI PUÒ FIDARE DEGLI INVITI DA SCONOSCIUTI SU INSTAGRAM? La regola “non parlare mai con gli sconosciuti” vale anche sui social (e su Internet). Quindi, non rispondete a atto a inviti di sconosciuti e, se insistono, bloccatene il numero (Whatsapp) o il profilo (Instagram) così non verrete più contattati. E ditelo subito ai vostri genitori!

1/10
Credits: Shutterstock
6 - UNA VOLTA PUBBLICATE SU INTERNET DELLE FOTO È POSSIBILE CANCELLARLE? Se avete pubblicato delle foto su Instagram o su Facebook potete eliminarle cliccando sulla casella “Elimina foto”(su Whatsapp basta toccare la foto e cestinarla). Però è possibile che qualcuno le abbia già copiate
e messe da parte, magari per diffonderle in seguito. Perciò, prima di postare una foto, pensateci bene perché, una volta pubblicata, non ne avrete più il pieno controllo.

1/10
Credits: Ipa-agency
7 - AVERE IN CASA UN ASSISTENTE VOCALE COME GOOGLE HOME O ALEXA È RISCHIOSO?
Questi dispositivi sono i nuovi “assistenti vocali intelligenti”: eseguono per noi i comandi che gli diamo a voce. Si attivano pronunciando una parola chiave (tipo: "hey Google!") però, mentre parliamo normalmente con qualcuno, potrebbero confondersi e attivarsi da soli, senza che ce ne si renda conto, mettendo a rischio la privacy.

1/10
Credits: Ipa-agency
8 - COSA SIGNIFICA LA SIGLA GDPR
Il GDPR (General Data Protection Regulation) è la legge sulla privacy emanata dall’Unione europea. Serve a proteggere le informazioni personali di tutti i suoi cittadini, in qualunque modo siano state diffuse. Se siete abitanti dell’Unione europea (e lo siete) allora sì, il GdDPR riguarda anche voi!

1/10
Credits: Ipa-agency
9 - SE I GENITORI POSTANO DELLE NOSTRE FOTO E NOI NON VOGLIAMO, POSSIAMO FARLE CANCELLARE? I genitori possono pubblicare le vostre foto sui social, basta che entrambi siano d’accordo. Perciò, l’unica cosa che potete fare se non siete d’accordo alla pubblicazione sui social, è chiedere loro di eliminarle.

1/10
Credits: Ipa-agency
10 - QUANDO SI NAVIGA SU INTERNET È POSSIBILE SCEGLIERE QUALI INFORMAZIONI COMUNICARE?
Per non perdere il controllo della propria privacy bisogna fare attenzione alle informazioni che si comunicano quando si naviga. Alcune di queste (per esempio l’indirizzo iP del pc) vengono lasciate in maniera automatica e generalmente sono innocue; altre informazioni, più personali, possono essere nascoste ai siti visitati oppure no, a scelta: per questo è bene leggere l’avviso sulla privacy che compare all’apertura di una pagina web.