
1/11
Spesso interpretata come una faccina triste cui scende una lacrima, questa emoji dovrebbe esprimere invece sonno o noia. Quella che sembra una lacrima è in realtà la bolla "da sonno" che ogni tanto esce dalle narici di chi se la sta ronfando alla grande (i lettori di fumetti faranno meno fatica a riconoscerla, perché è un'immagine tipica del sonno nei manga giapponesi !)

1/11
No, non è un bacino, ma un fischiettio imbarazzato, come a voler sviare l'attenzione dall'argomento che si sta affrontando!

1/11
Vi siete mai chiesti cosa volesse dire la ragazza in quella strana posizione? Bhe, per i giapponesi quella è la posa che indica il "Punto Informazioni", dove chiunque può rivolgere le proprie domande e ricevere esaurienti risposte....
Da usare dunque quando si hanno informazioni preziose da comunicare o quando si vuole sottolineare scherzosamente la propria conoscenza di un certo argomento.

1/11
Questa faccina è usata da molti per esprimere disagio o stress ma in realtà essa dovrebbe essere usata quando siamo confusi o sorpresi negativamente da qualcosa.

1/11
Espressione imbronciata, sbuffi dalle narici...è la classica faccina per indicare rabbia incontrollabile. E invece no!
Questa emoji esprime trionfo.
Le sopracciglia corrugate e gli sbuffi, nell'iconografia orientale, indicano infatti la solennità del momento

1/11
LA SORPRESA DELLE SORPRESE: Questo non è un gesto di preghiera, usata spessissimo da chi chiede un favore, ma due mani che si battono il cinque! (non ci credete? E allora come mai i pollici sono entrambi dallo stesso lato della mano?)

1/11
L'emoji è un linguaggio "espressivo" nato in Giappone, terra lontana sia per cultura che per modo di interpretare i gesti del corpo. Ecco perché alcune faccine che per noi occidentali hanno un certo significato, nell'originale idea orientale esse volevano esprimere tutt'altro concetto.
La faccina con gli occhi socchiusi e il sorrisone con denti in evidenza ad esempio, da noi è utilizzata per indicare un sorriso imbarazzato (come dopo una marachella o una gaffe), mentre invece questa era nata come una semplice variazione del classico sorriso!