«I signori passeggeri sono pregati di spegnere cellulari e smartphone» ecco cosa sentiamo nell’aereo quando stiamo per decollare o atterrare. Ma perché? Se accendo lo smartphone cosa in quel momento faccio qualcosa di pericoloso per tutti?
Prima di tutto bisogna sapere che i trasmettitori dello smartphone funzionano sulla terra ferma e non in cielo. In fase di decollo o atterraggio l’aereo non vola troppo in alto né troppo veloce, ed è dunque durante quei due momenti che lo smartphone potrebbe avere campo e creare problemi alle apparecchiature di bordo.
Quando si riceve una chiamata lo smartphone riceve una specie di scarica elettromagnetica la cui potenza è regolata in funzione della distanza del ripetitore. In teoria i vari segnali dello smart (wifi, bluetooth, ecc.) potrebbero creare conflitti con gli apparecchi radio dell’aereo creando disagi al comandante che pilota l’aereo.
Nessun accidente aereo è stato mai attribuito ad una chiamata o uno smart, diciamo che è una misura preventiva per non rischiare. Certi scienziati comunque non scartano l’ipotesi che le onde del cellulare potrebbero realmente creare problemi alle apparecchiature radio, e comunque le compagnie aeree non hanno voglia di provare tutti i vari modelli di smart in commercio per vedere se è vero.
C’è anche un altro motivo più pratico: in caso di evacuazione o problemi dell’aereo molte persone hanno tendenza a telefonare nel panico, creando ulteriori disagi durante le procedure di emergenza. In ogni caso è il comandante dell’aereo che decide dunque ascoltiamo attentamente le sue consegne.
La modalità degli smart chiamata AEREO (o AIRPLANE o flight mode) è stata studiata per utilizzare i proprio smart senza disturbare gli apparecchi degli aerei. Principalmente questa modalità taglia la funzione telefono, wifi e bluetooth – lasciando solo le APP che non necessitano connessione (tipo giochi).
Attenzione: non tutti gli aerei accettano la modalità AEREO, dunque informati, e se hai dubbi chiedi ad una hostess.
This post was last modified on 24 giugno 2022 9:05
Che caldo! La Japan Weather Association crea nuove parole per descrivere il caldo estivo spietato
La formica d'argento del Sahara è capace di percorrere una distanza pari a 108 volte…
Il parkour sembra solo per coraggiosi! In realtà, se praticato correttamente, insegna a muoversi nello…
Durante la notte di San Lorenzo (e nei giorni successivi) possiamo ammirare tutta la bellezza…
Lo sapevate che le alte temperature possono causare dei temporali? Ecco tutto su questo fenomeno…
Talento e creatività sono fondamentali. Ma, in cucina, anche la scienza è importante. Più di…