Tecnologia

Cos’è un Creeper?

In inglese la parola Creeper si traduce letteralmente come “strisciatore”, “qualcuno che avanza letamente”. Ma come mai tale termine è diventato così comune, soprattutto tra i giovani? Merito dell’informatica…E di un videogioco!

DAL VIRTUALE AL REALE 

Al giorno d’oggi è piuttosto frequente che una parola proveniente dal mondo informatico o videoludico s’inserisca nel linguaggio di tutti i giorni. Quante volte, ad esempio, usate l’aggettivo buggato per indicare un problema o una situazione particolarmente strana?

Ebbene anche il Creeper è una “creatura” di quell’universo virtuale. E l’uso del vocabolo non è casuale: Creeper è infatti il nome del primo worm informatico della storia!

UN NEMICO SUBDOLO

In informatica il worm (“verme” in inglese) è un malware – ossia un particolare codice sviluppato per disturbare il funzionamento di un dispositivo – in grado di auto-replicarsi e diffondersi “infettando” altri computer. E il Creeper fu il primo di questa serie di fastidiosi sabotatori virtuali.

A idearlo – o meglio, a scriverlo – fu l’ingegnere Bob Thomas nel 1971, che in realtà non voleva affatto realizzare un codice dannoso, ma solo dimostrare la possibilità di passare un programma da un computer ad un altro.
Il Creeper infatti “saltava” da un dispositivo all’altro facendo comparire la scritta «I’m the Creeper. Catch me if you can» (“Io sono il Creeper, catturami se ci riesci”).

IL MOSTRO DI MINECRAFT

A far entrare il termine nel linguaggio quotidiano dei più giovani però fu un videogioco, il quale riprese alcune caratteristiche del diabolico malware per creare un mostro infestante, silenzioso e decisamente poco cordiale.

Nel popolare videogame Minecraft infatti, il Creeper è una creatura che si genera del mondo virtuale in assenza di luce e che attuta un vero e proprio attacco suicida per causare ingenti danni al giocatore e all’ambiente circostante. Tale mostro è uno degli antagonisti più temuti del gioco e l’aspetto particolarmente inquietante – benché “pixelato” – lo ha reso una vera icona pop.

This post was last modified on 24 settembre 2021 14:44

Share
Published by
Niccolò De Rosa

Recent Posts

Meraviglie della Natura: i poteri del ghiaccio

Rinfresca, cura, aiuta in cucina e controlla il clima. Il ghiaccio copre il 10% della…

3 dicembre 2023

COP 28: tutto ciò che c’è da sapere sulla conferenza Onu per il clima 2023

La COP 28 si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre: scopriamo chi…

3 dicembre 2023

I Calendari dell’Avvento più creativi da fare in famiglia

Vuoi qualche idea per realizzare un Calendario dell'Avvento particolare? Eccone 6 che daranno libero sfogo…

3 dicembre 2023

Il 4 dicembre è Santa Barbara, la protettrice dei Vigili del Fuoco

Il Corpo nazionale dei pompieri tiene molto a celebrare la sua Santa ogni anno. Ma…

3 dicembre 2023

Qual è la storia dell’albero di Natale?

Come è nata la tradizione di addobbare un abete per celebrare il Natale? Te lo…

3 dicembre 2023

RapiPlay Bambini: un Calendario dell’Avvento formato tv pieno di sorprese!

Il conto alla rovescia per il Natale è cominciato: RaiPlay Bambini ha in serbo tantissime…

1 dicembre 2023
Loading