Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itTecnologiaYoutuberCome diventare YouTuber: come realizzare un video virale

Come diventare YouTuber: come realizzare un video virale

Stampa
Come diventare YouTuber: come realizzare un video virale
Shutterstock

In questa nuova puntata del nostro Social Lab dedicato a YouTube vediamo come possiamo “provare” a rendere virale un video in modo che possa diventare un grande successo. Ecco qualche suggerimento.

Quando un video ottiene successo sul Web si dice che diventa un "video virale". Ecco, quello è l'obiettivo di ogni YouTuber!

La missione però non è affatto semplice: c'é molta concorrenza e il pubblico è ormai abituato a contenuti di alta qualità. Vediamo allora come rendere virale un video.

IL SUCCESSO È UNA QUESTIONE DI NUMERI

Diciamo subito una cosa: un video caricato su YouTube non deve per forza essere visto da tutti, e neppure da molti. I tuoi video possono anche essere dedicati a pochi intimi (qualche amico o un ristretto gruppo di amatori) e concepiti con questa finalità. Se vuoi diventare uno youtuber professionale, però, devi per forza pensare in grande, perché a definire il tuo successo sul web sono solo i numeri. A dire il vero, come vedremo più avanti, conta anche altro, ma per il momento l’obiettivo è generare migliaia di visualizzazioni.

TALENTI STRAORDINARI

YouTube è pieno di video che riprendono persone che sanno fare cose straordinarie. Ci sono ad esempio clip di ragazzi che cantano divinamente, c’è chi riesce a far suonare 100 bicchieri di cristallo come se fosse un’orchestra, chi trascina un aeroplano con i denti, chi sfida la sorte gettandosi con una tuta alare da una montagna. Generalmente questi video hanno un grande seguito, vengono visti da milioni di persone e possono essere considerati virali.

Hanno un limite però, sono fenomeni passeggeri, il successo dura poco, e quasi sempre dietro non c’è un vero Youtuber con il suo canale.

LAVORARE SUL CONTENUTO

Potresti anche avere un talento eccezionale, ma per far sì che non uno ma molti dei tuoi video abbiano tante visualizzazioni devi lavorare sul contenuto. Non c’è dubbio che al di là di ogni dote personale, anche portentosa, sia la storia a generale la maggiore viralità. Il video che realizzerai deve dire qualcosa e lo deve dire in modo accattivante. L’abbiamo già detto nella prima lezione e lo ripetiamo qui: tutto dipende dall’idea. Libera la fantasia e ricordati questo consiglio, tutti i video virali funzionano per una o più di queste ragioni: divertono, sorprendono, emozionano.

LA CHIAVE SONO LE EMOZIONI

Divertire, sorprendere ed emozionare hanno un unico comun denominatore: cambiano il nostro stato emotivo. Succede qualcosa nel cervello, un meccanismo complesso che ci coinvolge a tal punto da portarci ad esprimere un giudizio (magari un like o un commento) e a condividere l’esperienza con altri.

Pensa ai video del famoso Grumpy Cat, il gatto imbronciato più famoso del web; probabilmente il primo video messo online dalla sua padrona è diventato virale in modo inconsapevole (oltre 21 milioni di visualizzazioni), poi però Tabatha Bundesen, la padrona del micio, ha sfruttato a regola d’arte il suo patrimonio felino puntano proprio sulle tre ragioni che abbiamo detto prima.

LE EMOZIONI CHE FUNZIONANO DI PIÙ

Puoi lavorare sulle emozioni in modo più quasi scientifico. Le ricerche hanno infatti dimostrato che alcune emozioni funzionano meglio di altre. Prima è la felicità, seguita dall’euforia e dallo stupore.

Ma l’elenco contempla anche, in ordine di importanza: ispirazione, ilarità, disprezzo, disgusto, tristezza, calore, fierezza, nostalgia, sorpresa, consapevolezza, shock, confusione, eccitazione, paura, rabbia. Scegli una storia, un racconto che fa emergere qualche emozione tra queste, le puoi anche mixare, ma non usarne più di tre alla volta.

QUALCHE TRUCCO

Non devi mai dimenticare che YouTube è anche un “motore di ricerca”. Infatti, normalmente, inserisci nel campo “cerca” delle parole chiave per trovare i video che vuoi vedere: il nome del cantante, lo Youtuber che ami, il videogioco appena uscito e via dicendo. Questo elemento può essere sfruttato a tuo favore se decidi di realizzare dei video che richiamano l’attualità o fanno riferimento a qualche personaggio famoso.

Sotto Natale, ad esempio, tutti parlano di questo argomento per cui si potrebbe inventare un video in cui raccontare qualche fatto strano che riguarda questo argomento (il giorno che hai scoperto che Babbo Natale non esiste, la letterina di Natale più assurda e divertente da scrivere).

Potresti anche realizzare una parodia, un video che prende in giro un personaggio famoso, magari Ronaldo, la Regina Elisabetta, o i Pantellas. In questo modo sfruttando le parole chiave più cercate su YouTube i tuoi video potranno saltare fuori ed essere visti da tantissime persone.

La prossima lezione ci servirà per svelare qualche altro trucco per aumentare l’interesse del tuo canale YouTube, realizzando miniature efficaci (le thumbnail) e promovendo i video a tappeto.

Guarda anche le lezioni precedenti:

1 - Come diventare Youtuber: cos'è e come funziona YouTube

2 - Come diventare Youtuber: cosa serve per iniziare

3  - Come diventare Youtuber: cosa e come raccontare con i video

4 - Come diventare YouTuber: l'idea, la scaletta e la sceneggiatura

5 - Come diventare YouTuber: consigli per il primo video

6 - Come diventare YouTuber: quale inquadratura usare

7 - Come diventare YouTuber: come usare la telecamera

8 - Come diventare YouTuber: dove mettere e come muovere la telecamera

9 - Come diventare YouTuber: audio, suoni e luci come a Hollywood

CATEGORY: 1