Sara Rattaro
Oggi, a Palazzo Mondadori, a Segrate, all’Academy di giornalismo di Focus Junior, abbiamo incontrato la scrittice Sara Rattaro, che ci ha raccontato la sua esperienza: da biologa a scrittrice di successo. Assieme alla redazione di Focus Junior abbiamo scritto e pubblicato il nostro articolo!
Quale era il suo sogno da bambina? Sono sempre stata circondata da tantissimi libri, adoravo leggere, una passione trasmessa da mio nonno e da mia mamma, grandi lettori entrambi. Come Nelly, la giornalista del mio ultimo libro, ogni momento era buono per leggere.
Nelle storie che scrive c’é sempre una morale? Nelle storie per ragazzi che racconto è credere sempre nei propri sogni e avere coraggio e perseveranza.
Come ha fatto a promuovere il suo primo libro? Ho cercato di farmi conoscere andando personalmente nelle librerie.
Quanti premi ha vinto? Tantissimi, i più importanti sono il Premio Bancarella e il Premio Rapallo Carige.
Se tornasse indietro farebbe ancora la scrittrice? Sì, ma col senno di poi avrei iniziato prima
Come si sente a essere famosa? In realtà non mi sento famosa, ma riconosciuta e non rinuncerei mai alla mia vita privata in cambio di soldi.
Che cosa consiglia ai giovani che, come lei, vogliono realizzare il proprio sogno?
Non arrendersi mai, essere perseveranti, studiare, e ricordarsi che non c’é una regola su che cosa sia più giusto, perché tutto è raccontabile.
Le classi II e III B della Scuola secondaria di primo grado di Ostiano (Cremona) dell’Istituto comprensivo Ugo Foscolo.
Pillole di scrittura (servono anche per i temi!) di Sara Rattaro
1: essere padroni dell’argomento,studiare bene e informarsi su quello che vogliamo raccontare.
2: quando avete raccolto il materiale decidete da che punto volete far iniziare il racconto. Per esempio, se volete raccontare la storia di un personaggio storico, decidete se iniziare dalla nascita, da un certo punto della sua vita o dalla fine, usando un’introduzione sorprendente e una trama accattivante.
3: stabilire il punto di vista ( raccontatre in prima persona, terza persona, un familiare…)evitando giudizi personali.
Allarme SPOILER!!!
Abbiamo scoperto che il libro che sta scrivendo Sara Rattaro parlerà dello scienziato italiano Ettore Majorana, scomparso misteriosamente nel 1938, durante il viaggio sul traghetto che lo riportava a Napoli da Palermo. Rimangono di lui una giacca e una lettera… Che fine avrà fatto?
Articolo scritto alla Focus Junior Academy dagli studenti delle classi II e III B della Scuola secondaria di primo grado di Ostiano (Cremona) dell’Istituto comprensivo Ugo Foscolo.
Rinfresca, cura, aiuta in cucina e controlla il clima. Il ghiaccio copre il 10% della…
La COP 28 si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre: scopriamo chi…
Vuoi qualche idea per realizzare un Calendario dell'Avvento particolare? Eccone 6 che daranno libero sfogo…
Il Corpo nazionale dei pompieri tiene molto a celebrare la sua Santa ogni anno. Ma…
Come è nata la tradizione di addobbare un abete per celebrare il Natale? Te lo…
Il conto alla rovescia per il Natale è cominciato: RaiPlay Bambini ha in serbo tantissime…