
1/7
2 - IMPEGNATI
Le tecniche mnemoniche sono utili, ma senza il tuo impegno non servono a nulla. Non dimenticarlo!

1/7
3 - SOTTOLINEA I CONCETTI CHIAVE
Quando leggi un libro, non prendere appunti riga per riga, ma individua le parole e i concetti-chiave: ti serviranno per ricordare e per strutturare il discorso quando dovrai ripetere.

1/7
4 - USA I COLORI
I colori ti possono aiutare molto: segna con ogni colore un argomento o un gruppo di argomenti.

1/7
5 - TRASFORMA I CONCETTI IN IMMAGINI
Una delle caratteristiche fondamentali della nostra mente è la capacità di ricordare immagini, che sono molto più facili da memorizzare rispetto alle parole.

1/7
6 - USA LE ASSOCIAZIONI TRA IMMAGINI E IDEE
Noi umani abbiamo una innata capacità di operare per associazione di immagini e idee, e il nostro cervello riesce a trattenere meglio gruppi di immagini che non immagini singole. Sfrutta questa dote per ricordare ciò che studi.

1/7
FACCIAMO UN ESEMPIO
Il nostro cervello è un sistema molto complesso di elaborazione non-lineare, e funziona per associazione di idee.
Facciamo un esempio. Ricordare parole come “bignè”, “crema”, “cravatta”, “scrivania” e “calze” è difficile, ma non se immaginiamo di mangiare un bignè, e che la crema fuoriesca fino a macchiare la cravatta, la scrivania, e infine anche le calze. Prova!