Per ripercorrere le origini del Tennis, occorre ricordare che tutto ebbe inizio dalla pallacorda.
La pallacorda era chiamata così perché la pallina veniva scambiata tra due giocatori al di sopra di una corda tesa. Per colpirla si usava all’inizio la mano aperta, tanto che in Francia il gioco fu detto Jeu de Paume (“gioco di palmo”). Furono poi adottati appositi guanti e dal Cinquecento la racchetta.
Lo sport divenne rapidamente popolare e venne praticato con passione. Sembra ad esempio che il grande artista Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio, uccise un suo rivale - tale Ranuccio Tomassoni - proprio in seguito ad una disputa nata per un fallo alla pallacorda!
Il gioco spopolò così dapprima in Francia e Italia e in seguito in Inghilterra, dove fu chiamato Royal Tennis (o Real Tennis). Sulla scena apparvero presto giocatori così abili da attirare fiumi di tifosi, sebbene all’epoca i campi fossero ospitati nei saloni dei grandi palazzi nobiliari.
Perché lo sport si chiama "Tennis"?
Quanto alla parola “tennis”, deriva dal fatto che i francesi, lanciando la palla, gridavano tenez, “tenete”, espressione divenuta in inglese tennis. A proposito, il tennis come lo conosciamo oggi “rimpiazzò” la pallacorda nel XIX secolo grazie a Walter Clopton Wingfield, militare britannico che nel 1874 perfezionò uno sport simile a quello moderno, che si giocava all’aperto e che fu perciò detto Lawn Tennis, “tennis da prato”.
L'evoluzione del gioco
Il campo era più piccolo di quelli di oggi e aveva la rete più alta, ma già dal 1900 dimensioni e regole divennero analoghe a quelle attuali. Il successo del nuovo sport (giocato poi anche su terra e cemento) fu enorme grazie anche alla diffusione delle palline di gomma al posto di quelle di un tempo, fatte di lana, pelle e peli di animali.
Presero quindi forma le prime competizioni internazionali, a partire da quelle del “Grande Slam”.
Così è detto l’insieme dei quattro tornei più prestigiosi al mondo: Wimbledon (istituito nel 1877 in Inghilterra), US Open (Stati Uniti, 1881), Roland Garros (Francia, 1891) e Australian Open (1905). Nel 1900 nacque inoltre la Coppa Davis, competizione per squadre nazionali, e nel 1913 prese forma la ITF, Federazione Internazionale Tennis.
Ultima curiosità: nel 1900, a Parigi, il tennis è stato il primo sport olimpico – assieme al golf e al croquet – a dare spazio alle donne.