
1/10
Credits: Shutterstock
1 - Acqua mutata in sangue: tutta l'acqua del Nilo divenne sangue, impedendo l'irrigazione dei campi e uccidendo i pesci del fiume. Secondo gli studiosi, questo episodio rappresentava metaforicamente il sangue del popolo ebraico versato in decenni di schiavitù.

1/10
Credits: Shutterstock
2 - Rane: dal fiume imputridito si levò un'orda di rane che invase, gracidando, il palazzo del faraone. Quando le rane morirono, la puzza dei loro cadaveri attraversò tutto il paese.

1/10
Credits: Shutterstock
3 - Zanzare: dopo le rane fu la volta delle zanzare, che tormentarono gli Egizi e diffusero malattie.

1/10
Credits: Shutterstock
4 - Mosche velenose: terminata l'invasione delle zanzare arrivarono le mosche, anch'esse portatrici di pestilenze.

1/10
5 - Morìa del bestiame: quasi tutto il bestiame d'Egitto cominciò a morire di morte sconosciuta, riducendo il regno alla fame.

1/10
Credits: Shutterstock
6 - Ulcere su uomini e animali: bolle e ulcere purulenti iniziarono ad infestare i corpi di uomini, donne e bambini.

1/10
Credits: Shutterstock
7 - Grandine: una spaventosa tempesta di grandine rovinò tutti i raccolti

1/10
Credits: Shutterstock
8 - Locuste: qual poco che si salvò venne divorato dalle locuste. al termine dell'invasione, gli Egizi poterono cibarsi delle locuste morte e pensarono che il peggio fosse passato.

1/10
Credits: Shutterstock
9 - Tenebre: di fronte all'ostinazione del faraone Dio fece calare una notte scura che durò tre giorni (presso gli ebrei invece si mantenne la luce).

1/10
Credits: Shutterstock
10 - Morte dei primogeniti: la più famosa e terribile. Per piegare definitivamente l'arroganza del faraone, Dio inviò un vento che uccise tutti i primogeniti maschi d'Egitto. Prima di scagliare quest'ultima Piaga, Dio però avvisò Mosè e gli ebrei, raccomandando a ciascuna famiglia di sacrificare un capretto e cospargere col suo sangue gli stipiti delle porte. In questo modo, vedendo il sangue del sacrificio, il vento di morte non avrebbe colpito gli abitanti di quella casa.