Forse vi è già capitato di visitare un castello. Se non ne avete ancora avuta l'occasione, vi capiterà sicuramente, perché in Italia ce ne sono centinaia, in tutte le regioni.
Tutti, o quasi tutti i castelli hanno una torre. Avete mai provato a salirci? La torre, che è quasi sempre di forma circolare, avrà una ripida e dura scala, spesso a chiocciola . E le scale nelle torri salgono tutte in senso orario (ossia seguendo il movimento degli orologi a lancette). Sapete perché?
Prima che la testa vi giri cercando di trovare la soluzione scopriamolo insieme. Nei secoli scorsi, le alte torri dei castelli venivano costruite per difendersi dai nemici e dagli invasori in caso di attacchi o di guerra. P oiché la maggior parte degli esseri umani è destrorsa (ossia usa la destra), gli invasori si sarebbero trovati ad attaccare tenendo la spada dalla parte del pilone centrale o della ringhiera, e dunque avrebbero maneggiato la spada con difficoltà.
Inoltre chi si trovava in cima alla torre, dove si era rifugiato per difendersi, vedeva meglio il nemico e poteva muovere la spada con più agilità e facilità rispetto agli assalitori. La scala a chiocciola che sale in senso orario non è stata una costruzione casuale: gli architetti del tempo avevano progettato questo sistema proprio per garantire una migliore strategia di difesa e avere la meglio sul nemico. Arguti no?
Una curiosità? Gli spadaccini mancini , quelli cioè che impugnavano la spada con la mano sinistra erano i più richiesti e apprezzati , perché non correvano il rischio di essere intralciati, durante il duello, dal pilone centrale della scala o dalla ringhiera!