Nel nostro Paese, a dicembre è tradizione decorare l'albero di Natale, il tipico abete.
Si pensa sia nata in ambito pagano: poiché l’abete è una pianta sempreverde, i Druidi - i sacerdoti celti - fecero di quest'albero un simbolo di vita e lo onoravano in varie cerimonie.
Anche i Romani, alle calende di gennaio (il primo giorno di quel mese), usavano regalarsi un rametto di una pianta sempreverde come augurio di buona fortuna.
L’idea dell’abete come simbolo della vita eterna venne, poi, ripreso dai cristiani, che ne fecero il simbolo di Cristo stesso oppure, secondo altre leggende, dell’albero della vita di cui parla la Bibbia o di quello del bene e del male, che crescevano entrambi nell’Eden .
Credits: Shutterstock
Secondo alcuni studiosi, per esempio, l’abete fu scelto dai Cristiani fra tutti gli alberi sempreverdi per la sua forma triangolare, che rappresenterebbe la Santa Trinità.
Tuttavia, il primo vero albero di Natale, così come lo conosciamo noi, fu introdotto in Germania, nel 1611, dalla duchessa di Brieg, che, secondo la leggenda, aveva già fatto adornare il suo castello per festeggiare il Natale, quando si accorse che un angolo di una delle sale dell’edificio era rimasto completamente vuoto.
Per questo, ordinò che un abete del giardino del castello fosse trapiantato in un vaso e portato in quella sala. In Francia, invece, il primo albero di Natale fu addobbato nel 1840 dalla duchessa d’Orleans.
Credits: Shutterstock
Il presepe, un altro elemento tipico della tradizione natalizia di molti paesi, invece, è stato inventato proprio da un famosissimo italiano: San Francesco d’Assisi!
Durante la notte di Natale del 1223, a Greccio (Lazio), il santo rievocò la nascita di Gesù attraverso la prima vera rappresentazione vivente dell’evento.
In più, celebrò la Santa Messa e tenne una famosa predica in modo da rendere comprensibile la vicenda a cui stavano assistendo anche a coloro che non sapevano leggere le Sacre Scritture.
Credits: Shutterstock
Secondo la leggenda, il fantoccio usato per raffigurare Gesù Bambino prese vita più volte, durante la messa, fra le braccia di San Francesco.
Oggi, in Francia, i presepi sono diventati una tradizione molto importante per la celebrazione del Natale e particolarmente famosi sono quelli della regione della Provenza, chiamati “Santons”.
Nei presepi spagnoli, invece, ai personaggi classici si affiancano Tio - un tronchetto d’albero che, se scosso, sprigiona dolcetti - e Caganer, un porta fortuna natalizio.