A scuola si leggono e si studiano miti tramandati dalle antiche civiltà . Affascinanti e mirabolanti racconti con protagonisti fantastici che compiono imprese straordinarie. Paiono storie lontane nel tempo, apparentemente senza legami con il mondo reale, né di ieri, né di oggi, ma così non è e non è mai stato .
Il mito è un racconto che nasce nel lontano passato dall'esigenza di dare una spiegazione all'origine del mondo, dell'umanità e ai diversi aspetti della realtà . Il mito prende forma dal bisogno umano di scoprire i segreti di ciò che esiste e accade intorno a noi.
Tuttavia alcuni miti o alcuni protagonisti di essi o dei poemi epici di epoca classica, sono di straordinaria attualità ancora oggi . E' in essi, per esempio, che sono ritratti i primi modelli di vita eroica usati ancora oggi come esempi di vizi o di virtù . Vediamone alcuni. Puoi cliccare sui link per approfondire la storia del mito citato .
Ulisse, per esempio, è l'eroe simbolo di intelligenza, astuzia, sete di conoscenza, amore per la patria e per gli affetti.
Orfeo è il poeta cantore che sfida la morte per amore.
Penelope è l'incarnazione della donna determinata, prudente, furba e fedele.
Narciso è la proverbiale immagine della vanità.
Aracne rappresenta la superbia e l'arroganza.
Filemone e Bauci sono l'immagine della solidarietà, dell'umiltà e della generosità.
Leggi anche
Miti greci | Adone, Cassandra, la Chimera e gli altri!