
1/9
L'ORNITOTTERO (o MACCHINA VOLANTE)
Forse la più celebre tra le invenzioni "futuribili" di Leonardo. Realizzata dopo approfonditi studi sul volo degli uccelli, la macchina subì varie trasformazioni nei progetti del genio italiano. Leonardo infatti si accorse che il peso dell'uomo imbragato avrebbe impedito il decollo, quindi nelle versioni successive studiò uno struttura più robusta e un sistema di leve e contrappesi.

1/9
Credits: Ipa-agency
IL PARACADUTE
Leonardo era davvero ossessionato dal volo. Nel foglio 1058 del Codice Atlantico si nota il disegno di quello che ha tutta l'aria di essere un paracadute. Questa invenzione, secondo Leonardo, avrebbe permesso a chiunque di cadere da molto in altro senza farsi male; e aveva ragione da vendere!

1/9
Credits: Ipa-agency
CARRO ARMATO
Nella sua sete di sapere, Leonardo si dedicò anche all'invenzione di armi moderne (vi era una grande richiesta di materiale bellico da parte dei vari Signori italiani). Per questo pensò ad una macchina da guerra rivoluzionaria: il primo Carro Armato!
Dotato di cannoni su tutti i lati, la micidiale arma sarebbe stata manovrata da otto uomini all’interno. Anche questo progetto però era troppo avanti per il tempo e non se ne fece nulla.

1/9
Credits: Ipa/Alamy
MUTA DA SUB
Molti non lo sanno, ma Leonardo aveva anche pensato alla prima muta da sub!
Si trattava di un modernissimo vestito in cuoio dotato di uno scafandro che, collegato con dei tubi rivolti verso l'esterno, avrebbe permesso all'uomo immerso di respirare. Leonardo pensò a questa invenzione come arma decisiva per attaccare di soppiatto i nemici dall'acqua.

1/9
Credits: Ipa-agency
LA MITRAGLIATRICE
Il cannone con 33 canne doveva essere l'arma definitiva. E in un certo senso fu così, visto che i progetti di Leonardo ispirarono la nascita della moderna mitragliatrice.

1/9
Credits: Wikipedia
IL ROBOT: Il primo a ideare un robot androide (ossia con sembianze umane) e che poteva essere davvero costruito fu proprio Leonardo da Vinci. Nei Codice Atlantico (del 1495) si trovano degli appunti per la realizzazione di una specie di cavaliere automa capace di muoversi e agitare braccia, testa e mascella.
IL ROBOT
Il primo a ideare un robot androide (ossia con sembianze umane) e che poteva essere davvero costruito fu proprio Leonardo da Vinci. Nei Codice Atlantico (del 1495) si trovano degli appunti per la realizzazione di una specie di cavaliere automa capace di muoversi e agitare braccia, testa e mascella.
Il primo a ideare un robot androide (ossia con sembianze umane) e che poteva essere davvero costruito fu proprio Leonardo da Vinci. Nei Codice Atlantico (del 1495) si trovano degli appunti per la realizzazione di una specie di cavaliere automa capace di muoversi e agitare braccia, testa e mascella.

1/9
Credits: Contrasto
L'ELICOTTERO: Leonardo ideò questa macchina per dimostrare che l'aria poteva essere "solcata" se incanalata nel giusto modo. Il principio di fondo era giustissimo, ma l'elicottero di Leonardo, che avrebbe richiesto il lavoro di quattro uomini per avvitare l'elica, era troppo pesante per sollevarsi da terra
L'ELICOTTERO
Leonardo ideò questa macchina per dimostrare che l'aria poteva essere "solcata" se incanalata nel giusto modo. Il principio di fondo era giustissimo, ma l'elicottero di Leonardo, che avrebbe richiesto il lavoro di quattro uomini per avvitare l'elica, era troppo pesante per sollevarsi da terra
Leonardo ideò questa macchina per dimostrare che l'aria poteva essere "solcata" se incanalata nel giusto modo. Il principio di fondo era giustissimo, ma l'elicottero di Leonardo, che avrebbe richiesto il lavoro di quattro uomini per avvitare l'elica, era troppo pesante per sollevarsi da terra