È una bugia: Albert Einstein (1879-1955) è sempre stato un bravo scolaro, soprattutto in geometria, con la quale aveva dimostrato di saperci fare fin da molto piccolo.
La diceria secondo cui non era bravo in matematica nasce dal fatto che, a causa dei continui spostamenti dei genitori per motivi di lavoro, Albert non poté terminare il ginnasio. In realtà, però, era così bravo che in Svizzera gli fu offerta la possibilità di frequentare l’Eth (il prestigioso Politecnico di Zurigo) pur senza che possedesse il diploma.
Purtroppo a quell’epoca (1895), Einstein aveva solo 16 anni e non riuscì a superare l’esame di ammissione. Gli storici, però, hanno scoperto che se fossero state valutate solo le sue prove di fisica e matematica sarebbe risultato il migliore.
Albert però non si diede per vinto: conseguì il diploma di maturità ad Aarau, sempre in Svizzera e finalmente, un anno dopo, entrò al Politecnico, con gli spettacolari risultati che tutti noi conosciamo.