Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaStoriaDove varcarono la Alpi Annibale e i suoi elefanti?

Dove varcarono la Alpi Annibale e i suoi elefanti?

Stampa
Dove varcarono la Alpi Annibale e i suoi elefanti?
Ipa-agency.com

Un team di ricercatori canadesi pensa di aver trovato, sul Monviso, le prove del passaggio del generale cartaginese. Gli indizi? Orme fossili e cacca di cavallo!

Più di 2.200 anni fa, Annibale entrò in Italia dal pianoro dove nasce il Po.

Ad affermarlo è lo studioso William Mahaney, geomorfologo canadese che da anni è sulle tracce del passaggio del generale cartaginese che, nel III secolo a.C., mise in pericolo l'esistenza stessa della potenza di Roma.

 

Cosa accadde?

I fatti sono noti: all'inizio della Seconda Guerra Punica, nel 218 a.C, il generale Annibale Barca entrò in Italia facendo passare il suo immenso esercito (comprensivo di moltissimi elefanti "da battaglia") attraverso le Alpi e puntò dritto al cuore del territorio romano. L'impresa, sia per i grandi numeri dell'armata, sia per l'audacia dell'iniziativa, sconvolse tutto il mondo dell'epoca.

L'Impero Romano rischiava di scomparire!

La ricerca di tracce

Storici antichi come Polibio e Tito Livio descrissero minuziosamente lo straordinario evento e proprio a quelle fonti si sono affidati Mahaney ed i suoi collaboratori per trovare indizi che indicassero il luogo esatto dove avvenne il grande varco.

Wikimedia

«Dopo aver consultato la letteratura storica – ha affermato Mahaney in una dichiarazione ripresa dal quotidiano La Stampaabbiamo visitato le varie vallate e i colli e analizzato la formazione delle montagne e del terreno. La valle Po con il colle delle Traversette corrisponde alle descrizioni dei testi: è l’unica nelle Alpi occidentali dove si può trovare un deposito roccioso a due livelli. In più è corta e da parecchi punti si può ammirare il panorama sulla pianura».

Una scoperta decisiva?

Individuata l'area, i ricercatori hanno analizzato a fondo la conformazione rocciosa del territorio e proprio sul Monviso, il monte dove nasce il Po, sono stati trovati a 30 cm di profondità dei reperti di materiale organico: i resti delle pupù degli oltre diecimila tra cavalli e elefanti che Annibale utilizzò durante la sua impresa!

La scoperta è stata avvalorata dal fatto che anche nella parte francese della zona (il Colle delle Traversette, dove sorge il Monviso, separa l'italiana provincia di Cuneo dalla Valle del Guil francese) sono state rinvenute tracce simili.

 

I test al carbonio in laboratorio daranno l'esito finale, ma mai come ora la verità dietro uno degli accadimenti più famosi della Storia pare a portata di mano.

Leggi anche