Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaStoriaCome si forma un fossile di dinosauro?

Come si forma un fossile di dinosauro?

Stampa

Prima di svelare come si forma un fossile di dinosauro bisogna capire che cos'è davvero. I fossili sono resti di antichi essere viventi, tipo ossa, ma anche orme, nidi, uova. Tutti loro permettono di scoprire com'era il mondo quando non c'eravamo noi e come si è sviluppata la storia.

Come si forma un fossile?

Da sabbia a roccia

E' un processo naturale: i resti di un essere vivente, animale (quindi anche umano) o vegetale, rimangono sepolti sotto la sabbia o il fango, e in questo modo si conservano per tanti anni. Con gli anni, i decenni e i secoli gli strati di sabbia, fango o terra diventano rocce.

La mineralizzazione

L'acqua sotto le rocce bagna i resti del nostro animale o vegetale impregnandoli si sali minerali.  Questi, col tempo sostituiscono le molecole dei nostri resti (non ancora fossili) impedendo all'aspetto originale del dinosauro o di altro essere vivente, di deteriorare o subire variazioni.

Ed ecco che dopo milioni di anni, quindi mooooolto lentamente, si è formato il nostro fossile.

Esempio:

  • Un dinosauro muore nelle acque  di un lago. Il suo corpo diventa cibo per un altro animale, oppure col tempo la sua carne di decompone e lo scheletro rimane coperto sotto il fondale del mare.
  • Terra, sabbia e fango aumentano negli anni, diventano rocce e lo scheletro subisce la mineralizzazione di cui abbiamo parlato prima: rimane "bloccato" all'interno della roccia.
  • Dopo milioni di anni le rocce vengono erose dagli agenti climatici (pioggia, sole, vento, etc.) e lo scheletro del dinosauro viene scoperto dai paleontologi, pronti per studiare un nuovo tassello di storia.

E adesso che il fossile è riemerso?

I paleontologi, un po' come gli scultori, usano martelli, pennelli per tirare via la polvere, per "rompere" i pezzi di roccia rimasti. Poi coprono il fossile con "gusci" di gesso per portarli al museo e analizzarli.

Quanto antico è un fossile?

I paloentologi studiano la tipologia della roccia, che sono fatte a strati: gli strati più giù sono i più vecchi e quelli in alto in più nuovi. I fossili negli strati più bassi sono quindi più antichi di quelli conservati negli strati alti.

Per dargli un'età precisa però i paleontologi misurano la radioattività delle rocce del sito archeologico.

Cosa ci è rimasto dei dinosauro?

Ossa, artigli, unghie, occhi, cacca (ebbene si: si chiama coprolite), corna, orme, penne, pelle.

CURIOSITÀ

Lo sapevi che l'ambra è una resina fossilizzata? Spesso dentro si ritrovano i resti di insetti conservati integramente.

 E voi avete mai visto un fossile?