
1/17
Credits: pixabay
Pripyat è una cittdina dell'Ucraina settentrionale situata a pochi chilometri dalla centrale di Chernobyl e a circa 100 km a nord di Kiev.

1/17
Credits: pixabay
Nel 1986 Pripyat è stata il teatro del peggior disastro ambientale della storia, causato da un'esplosione avvenuta nella centrale atomica di Chernobyl, che in questa foto vediamo da lontano.

1/17
Credits: pixabay
Per fermare le radiazioni mortali, il reattore atomico esploso è stato letteralmente sepolto sotto milioni di tonnellate di cemento.

1/17
Credits: pixabay
Particolare del reattore numero 4, completamente ricoperto per bloccare la dispersione di radiazioni.

1/17
Credits: pixabay
Le torri di raffreddamento della centrale: servivano per mantenere entro i normali limiti di funzionamento i dispositivi atomici.

1/17
Credits: pixabay
Un monumento costruito nei pressi della centrale a ricordo delle vittime del disastro nucleare.

1/17
Credits: pixabay
Un monumento costruito nei pressi della centrale a ricordo delle vittime del disastro nucleare.

1/17
Credits: pixabay
Una sala vandalizzata mostra ancora i vecchi quadri di autorità dell'epoca sovietica.

1/17
Credits: pixabay
Vecchie vetture della pista dell'autoscontro del luna park di Pripyat arrugginite dal tempo e corrose dalle radiazioni atomiche.

1/17
Credits: pixabay
Un antico contatore Geiger, lo strumento che rileva la quantità di radiazioni atomiche in un luogo o su una persona.