
1/10
Credits: Shutterstock
l calendario gregoriano è simile a quello giuliano (ha un anno di 365 giorni e un anno bisestile ogni 4). Ma per migliorare a precisione del conteggio degli anni, nel nuovo calendario furono eliminati gli anni bisestili degli anni centenari non multipli di 400: ok, questa è un po' complicata. In pratica vuol dire che il 2000 è stato regolarmente un anno bisestile, mentre il 2100, il 2200 e il 2300 no, che non sono multipli di 400 non lo saranno.

1/10
Credits: Shutterstock
Nonostante le precauzioni e le correzioni effettuate anche il calendario gregoriano ha un margine di errore. Dal momento che l'anno solare dura esattamente 365 giorni + 5 ore e 48 minuti, ogni 10mila anni il calendario gregoriano avrà accumulato un errore di 6 giorni sul tempo astronomico reale.

1/10
Credits: Ipa-agency
Il calendario gregoriano viene usato in quasi tutto il mondo ma, al momento della sua promulgazione, molti paesi lo rifiutarono. Spagna, Portogallo e Italia l'adottarono subito (erano Paesi cattolici, dove l'influenza del Papa era grande). Germania e Olanda si convinsero a adottarlo solo nel 1700, l'Inghilterra nel 1752 e la Cina, addirittura, nel 1912.

1/10
Credits: Ipa-agency
La Chiesa ortodossa non usa il calendario gregoriano (perché è stato fatto dal papa, cattolico) e segue quello giuliano. Ecco perché, nei Paesi ortodossi il Natale si festeggia il 7 gennaio perché, ormai, il vecchio calendario giuliano e quello gregoriano sono sfasati di 13 giorni.

1/10
Credits: Shutterstock
Il calendario gregoriano è il più diffuso ma non è il solo. Oltre al vecchio calendario giuliano, infatti, nel 1793 i francesi crearono un calendario “rivoluzionario” in cui i mesi si chiamavano vendemmiaio (tra settembre e ottobre), brumaio (tra ottobre e novembre), frimaio (tra novembre e dicembre). Nel 1805 Napoleone lo abolì.

1/10
Credits: Shutterstock
In Sudamerica, a partire dal VI secolo i Maya avevano almeno due speciali calendari. Quello religioso (Tzolk’in) aveva 260 giorni. Quello civile (Haab’) di 365 giorni, era diviso in 18 mesi di 20 giorni più 5 giorni extra.

1/10
Credits: Shutterstock
Etiopia, Nepal, Iran e Afghanistan continuano a usare un calendario diverso. In Etiopia, per esempio, il capodanno 2016 è caduto la notte del 12 settembre. India, Bangladesh, Israele, Pakistan e Birmania accostano un proprio calendario locale a quello gregoriano. Mentre l'Arabia Saudita è passata al calendario gregoriano lo scorso 1 ottobre.

1/10
Credits: Shutterstock
La storia ci dice che la rivoluzione sovietica avvenne in Russia il 24 ottobre del 1917. In realtà avvenne il 6 novembre: infatti, all'epoca, nel Paese degli Zar era ancora in vigore il calendario giuliano, fermo al... 24 ottobre. La Rivoluzione d'ottobre è in realtà la Rivoluzione di novembre. Il calendario gregoriano fu adottato in Russia nel 1940.

1/10
Credits: Ipa-agency
Nel 1582 i contadini non volevano accettare il calendario giuliano. Pensavano fosse un subdolo modo dei ricchi per imbrogliarli e fregare loro i raccolti. I sacerdoti, allora, li convinsero raccontando loro una bugia: dissero ai contadini che i santi avrebbero fatto miracoli seguendo il nuovo calendario.

1/10
Credits: Shutterstock
Così come l'introduzione del calendario gregoriano non fu senza conseguenze (dal 4 ottobre si passò direttamente al 15) anche il calendario giuliano portò con sé buffe conseguenze. Per esempio il fatto che, per far quadrare le date, l'anno della sua introduzione, il 46 a.C. durò la bellezza di 445 giorni!