
1/5
Credits: Giovanni Garattoni
Santa Maria del Fiore a Firenze, con la famosa cupola di Brunelleschi in costruzione, uno dei più significativi
capolavori architettonici del
Rinascimento.
Santa Maria del Fiore a Firenze, con la famosa cupola di Brunelleschi in costruzione, uno dei più significativi
capolavori architettonici del
Rinascimento.

1/5
Credits: Giovanni Garattoni
La bottega di Benozzo Gozzoli, famoso pittore fiorentino del
Rinascimento. Sul cavalletto c’è la Pala della Purificazione, oggi alla National Gallery di Londra.
La bottega di Benozzo Gozzoli, famoso pittore fiorentino del
Rinascimento. Sul cavalletto c’è la Pala della Purificazione, oggi alla National Gallery di Londra.

1/5
Credits: Giovanni Garattoni
La bottega dello speziale. Oggi
sarebbe una farmacia ma, a quell’epoca, vendeva anche cera,
carta, colori... I semi di robbia (un’erba) tritati, servivano proprio a creare il rosso. L’albume, invece,
da legante, come l’olio di lino.
La bottega dello speziale. Oggi
sarebbe una farmacia ma, a quell’epoca, vendeva anche cera,
carta, colori... I semi di robbia (un’erba) tritati, servivano proprio a creare il rosso. L’albume, invece,
da legante, come l’olio di lino.

1/5
Credits: Giovanni Garattoni
Calcio fiorentino: gli attaccanti devono spedire la palla coi piedi o col pugno oltre la linea in fondo al
campo, mentre i “guastatori” cercano di fermarli con ogni
mezzo.
Calcio fiorentino: gli attaccanti devono spedire la palla coi piedi o col pugno oltre la linea in fondo al
campo, mentre i “guastatori” cercano di fermarli con ogni
mezzo.