Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaSecchioni si nasce, lo dice la scienza!

Secchioni si nasce, lo dice la scienza!

Stampa

Siete dei secchioni? Avete compagni secchioni? Non è una colpa. E in ogni caso questo dipende dalla genetica. Eh sì, chi sa tutto non lo fa per essere saputello a scuola, ma perché i suoi geni gli dicono di essere così! Leggi qui sotto.

A chi non è capitato di avere un compagno secchione? Alle volte diventa davvero insopportabile la quantità di cose che sanno alla perfezione. Ma la scienza ha fatto una grande scoperta: secchioni si nasce, per cui non è colpa loro se imparano più facilmente e sanno tutto di tutto.
Secondo uno studio anglo-americano che ha seguito 4.000 scolari gemelli , il modo in cui i bambini apprendono e la quantità di informazioni che riescono a registrare dipende dai geni e varia con la crescita.  I geni sono i mattoncini  contenuti nel nostro dna , il codice biologico che ci rende proprio così come siamo, ossia uguali eppure diversi dagli altri.
Lo studio ha dimostrato che quello che si impara facilmente a memoria a dieci anni non lo si apprende altrettanto facilmente a dodici e viceversa. Ci sono anche altri due fattori che sono molto importanti: l'ambiente (specie familiare) e la scuola.

 

 

Dalla scuola alla famiglia

I ricercatori hanno scoperto che la predisposizione genetica incide per il 50% , l’ambiente per il 12% e l’istruzione per il 38% sul vostro modo di apprendere. Questi dati sono molto importanti perché sottolineano quanto è determinante che ogni studente venga seguito e stimolato secondo le proprie capacità. Se si definisce un ragazzo asino è probabile che lo resterà per sempre, perché non riceverà gli stimoli adatti al suo modo di apprendere . Ecco allora che tutti gli studenti devono essere educati all'apprendimento : più che insegnare loro mille cose, bisogna far loro capire come studiare. In questo modo diventerete tutti, facilmente, dei veri secchioni!

 

Secchione è bello

E non è un male, essere secchioni, visto che un altro studio inglese dimostra che chi sa tante cose vive di più . Su seimila bambini seguiti fino all’età adulta,  i secchioni sono portati a fare scelte di vita più sane e intelligenti.  Per esempio: all’età di 30 anni pochi fumano e molti hanno smesso, pochi sono obesi o in sovrappeso e nessuno vive perennemente sotto stress.

 

Insomma essere secchioni è possibile per tutti e allunga la vita! Che ne pensate?
Leggi anche