Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaMetodo e memoria: cinque trucchi per studiare con maggiore facilità!

Metodo e memoria: cinque trucchi per studiare con maggiore facilità!

Stampa
Metodo e memoria: cinque trucchi per studiare con maggiore facilità!

Il metodo di studio è fondamentale per tenere a mente tutte le cose che stiamo studiando. Ecco i consigli del "Re della Memoria" per imparare in modo efficace e (forse) un po' più veloce

In tutte le cose basta avere un minimo di metodo e le faccende si risolvono con maggior facilità: lo studio, ad esempio, è fondamentale per prepararsi (non ci sono altre strade per imparare!), ma è la qualità di esso a far la differenza, e non il tempo impiegato. Stare sui libri per ore pensando ad altro è, per esempio, il modo migliore per sprecare tempo e non ricordare nulla all'interrogazione del giorno dopo. Ecco i trucchi per studiare con profitto!

I CONSIGLI DEL RE DELLA MEMORIA

Matteo Salvo, detentore del Guinnes World Record per la memoria, si intende molto di tecniche per sfruttare al massimo le proprie facoltà mnemoniche (ha anche scritto un libro, Studiare è un gioco da ragazzi, edito Feltrinelli) e ha sviluppato cinque punti base sulle quale uno studente può costruire le sue fortune scolastiche. Eccoli per voi focusini.

CINQUE TRUCCHI PER STUDIARE BENE (E MEGLIO)

  • Trasformate i compiti in un gioco
    La prima cosa da fare è associare il momento dell’apprendimento a un’emozione piacevole: i compiti possono anche diventare un gioco! Sì, sembra una cosa impossibile, ma cercate di vedere la cosa sotto una prospettiva diversa, magari mettendovi con mamma e papà e giocare a chi finisce prima!
  • Filmatevi mentre ripetete la lezione
    Farsi filmare mentre si espongono le nozioni appena studiate permette poi di rivedersi e di poter correggere quelle pause o intercalari che rendono meno fluente il discorso. Inoltre, può essere molto divertente!
  • Impariamo a studiare "per spiegare"
    Una buona strategia per diventare più autonomi e sicuri nell’esposizione orale è smettere di studiare per imparare. Un controsenso? No, una strategia!
    Più facile immaginare di spiegare la lezione a qualcuno che non ne sappia nulla, in modo da capire se le nozioni sono state interiorizzate. Così facendo, anche senza accorgersene, vi rimarrà tutto in testa
  • Predisponiamo un diario parallelo
    È fondamentale avere un diario che non segua l’andamento classico delle scadenze dei compiti. Il trucco quindi è studiare le materie il giorno stesso in cui nuovi argomenti sono stati spiegati. L’apprendimento sarà molto più veloce. Faticoso? Un po', ma basta organizzarsi.
  • Partire dalla fine
    Quando si comincia a studiare un nuovo argomento, la cosa migliore è partire dall’ultima pagina, quella con la mappa della lezione e le domande di verifica: questo aiuta a selezionare meglio le cose che vanno evidenziate.

Naturalmente il processo richiede impegno, ma la maggior concentrazione verrà ricompensata da un'apprendimento più rapido e quindi più tempo libero, senza dover tornare su argomenti triti e ritriti anche tre o quattro volte!