Alcuni scienziati dell'Università di Cambridge hanno ricostruito, mediante l'analisi dello scheletro, il volto di un uomo vissuto nel Medioevo, rimasto sepolto negli ultimi 700 anni nei pressi di un cimitero ospedaliero.
Lo scheletro dell'uomo del XIII secolo, chiamato 'Context 958' dai ricercatori, era stato rinvenuto in uno più grandi cimiteri ospedalieri medievali in Gran Bretagna, scoperto sotto la attuale 'Old Divinity School of St John's College', i cui scavi erano stati effettuati tra il 2010 e 2012. Gli scheletri scoperti sono sepolture effettuate dall'Ospedale di San Giovanni Evangelista, trovatosi di fronte al cimitero fino al 1511 e da cui prende il nome il Collegio.
"Context 958 era probabilmente un ospite dell'Ospedale di San Giovanni, un'istituzione caritatevole che forniva cibo e un posto dove vivere a una dozzina di cittadini indigenti, alcuni dei quali probabilmente erano malati, anziani o poveri e non potevano vivere da soli", ha detto il professor John Robb, della 'Divisione di Archeologia' dell'Università di Cambridge.
In collaborazione con il dottor Chris Rynn del 'Centro per l'anatomia e l'identificazione umana' dell'Università del Dundee, i colleghi di Robb a Cambridge hanno ricostruito il volto dell'uomo e in parte la sua storia, analizzando le sue ossa e i denti.
"Context 958 aveva più di 40 anni quando morì, e aveva uno scheletro molto robusto, usurato però da una vita dura. Non possiamo dire quale lavoro abbia fatto, ma era sicuramente una persona della classe operaia, legata forse a un attività commerciale di qualche tipo", ha dichiarato Robb.
"Ebbe una dieta abbastanza ricca di carne o di pesce, che può suggerire ai ricercatori che era nell'ambito del commercio o che faceva un lavoro che gli dava più accesso a questi alimenti di quello che avrebbe avuto normalmente una persona povera. Era caduto in disgrazia, forse per malattia, e ciò aveva limitato la sua capacità di lavorare. O probabilmente non aveva una rete familiare che poteva prendersi cura di lui".
I ricercatori rivelano altre informazioni su Contest 958: il suo smalto dei denti aveva smesso di crescere in due occasioni durante la sua giovinezza: probabilmente aveva attraversato periodi di malattia o di carestia. Davvero incredibile!
ECCO IL VIDEO SULLA RICOSTRUZIONE DEL VOLTO DI CONTEXT 958
Ti interessa l'archeologia? Leggi anche la storia di Otsi, la storia della mummia conservata a Bolzano