Chi è il più grande genio della storia? Ce ne sono stati molti, e oggi? Attualmente non si parla di "geni" del calibro di Marie Curie o di Leonardo da Vinci, perché oggi conosciamo la maggior parte dei principi fondamentali che regolano il funzionamento del mondo.
Infatti le “nuove” scoperte, nella maggior parte dei casi, confermano una teoria sviluppata nel passato o sono frutto di nuovi studi che devono ancora trovare una conferma. Ma... tranquilli, di geni ne esistono ancora e in diversi campi, dall’informatica all’arte. Ma facciamo un salto indietro per conoscere quelli del passato...
Sì, spesso ci vuole molto tempo per riconoscere un vero genio. È successo così a Hedy Lamarr (Vienna, 9 novembre 1914 – Altamonte Springs, 19 gennaio 2000), una famosa attrice di Hollywood appassionata di scienza che, nel 1942, insieme al musicista George Antheil, brevettò il Secret communication system, un metodo anti intercettazione dei siluri radiocomandati. Ma la sua invenzione fu ignorata dalla Marina statunitense fino a vent'anni dopo, quando ci si rese conto dell’eccezionalità di questa tecnologia che è il “cuore” dei sistemi Bluetooth, GPS e wi-fi.
Einstein (Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955), alle scuole elementari era etichettato come uno "studente lento", ma questo non ha impedito allo scienziato di ottenere alcuni dei più grandi successi di sempre nel campo della scienza. Ha proposto la teoria della relatività, ha contribuito a sviluppare la teoria quantistica e nel 1921 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per la sua descrizione dell'effetto fotoelettrico.
Alexander Bell, è stato una tra le più grandi menti moderne (Edimburgo, 3 marzo 1847 – Beinn Bhreagh, 2 agosto 1922), ingegnere, inventore e scienziato è considerato uno dei padri della tecnologia alla base del telefono.
Siccome sua madre era sorda, intorno al 1870 ha iniziato a interessarsi alla scienza dell'acustica realizzando un apparecchio costituito da un microfono e da un auricolare combinati in un contenitore a forma di trombetta: parlando all’interno del microfono una membrana vibrava e generava una corrente elettrica variabile secondo il segnale ricevuto.
All’altro capo dell’apparecchio la corrente veniva poi ritrasformata in un segnale acustico che qui funzionava da altoparlante. Nel 2002 però è stato stabilito che è stato l’italiano Antonio Meucci a inventare il telefono diversi anni prima. Comunque a Bell si devono invenzioni come il metal detector, il fotofono e l'aliscafo.
Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1726) è considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Tutti conoscono la sua teoria di gravitazione universale "ciò che sale, deve scendere", ma Sir Isaac Newton elaborò anche la teoria secondo cui la luce bianca è composta da raggi di colori diversi, studiò la velocità del suono, avanzò la visione eliocentrica del sistema solare, e il postulato sull'origine delle stelle. È anche noto per le sue tre leggi del moto più note come i Principi della Meccanica.
Louis Pasteur (Dole, 27 dicembre 1822 – Marnes-la-Coquette, 28 settembre 1895) è stato un chimico e microbiologo francese. Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia.
All'epoca gli studi non si svolgevano in gruppo come oggi, ma da soli. Con le sue ricerche è riuscito a debellare numerose malattie. Tra queste la rabbia, nei cani e nell'uomo. Si occupò anche del carbonchio, una malattia che colpiva il bestiame e che era spesso fatale e mise a punto i sistemi di prevenzione di numerose malattie: setticemia, colera, difterite, tubercolosi e vaiolo.
Nel 1879 Pasteur coltivò il batterio del colera dei polli. Quando lo iniettò, tutti i volatili morirono. Un giorno, di ritorno dalle vacanze, notò che alcune delle sue colture di batteri erano in cattive condizioni. Li iniettò lo stesso. Sorpresa, nessuna gallina morì. Anzi, facendo una seconda iniezione con microbi molto attivi, sopravvissero! Capì che il microbo non virulento aveva immunizzato le galline: nacque la vaccinazione moderna.
Marie Curie (Varsavia, 7 novembre 1867 – Passy, 4 luglio 1934), è stata una fisica, chimica e matematica. È l'unica persona ad aver vinto un premio Nobel in due discipline: uno in fisica (1903), per il suo lavoro sulla radioattività, l’altro in chimica (1911), per la scoperta del radio. Un successo tanto più notevole perché all'epoca le donne avevano scarso accesso all'istruzione ed erano spesso considerate meno capaci degli uomini.
Thomas Alva Edison (Milan, Ohio, 11 febbraio 1847 – West Orange, New Jersey, 18 ottobre 1931) è stato un inventore e imprenditore statunitense. È considerato l'inventore più produttivo di tutti i tempi; infatti detiene un record con quasi 1.100 brevetti. Ha migliorato la macchina per scrivere e molte delle sue invenzioni, come la lampadina a incandescenza, il fonografo e le pistole per tatuaggi sono utilizzate ancora oggi.
Charles Robert Darwin (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 – Londra, 19 aprile 1882) è stato un biologo, naturalista, antropologo, geologo ed esploratore britannico.
E se tutte le specie viventi sulla Terra discendessero dallo stesso antenato? Di generazione in generazione, sarebbero stati trasformati e diversificati naturalmente, selezionando gli individui più adatti a sopravvivere nel loro ambiente.
Questa teoria, esposta da Charles Darwin nel 1859 nel suo libro On the Origin of Species by Natural Selection, fu ampiamente criticata ai suoi tempi: metteva in discussione la credenza che tutte le forme di vita fossero state create da Dio! Il naturalista era convinto della sua ipotesi che aveva formulato dopo cinque anni di esplorazione del Sud America e migliaia di specie osservate. Il suo genio è aver saputo andare oltre le certezze dei tempi. Ma la sua teoria fu confermata definitivamente solo nel XX secolo!
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791) è stato un compositore austriaco. Visse solo 35 anni ma produsse quasi 900 opere! Vero prodigio musicale, ha iniziato a comporre all'età di 6 anni.
Il suo genio si è rivelato all'età di 18 anni. Fino alla sua morte, ha creato in media due opere al mese, di cui quasi il 70% sono considerate capolavori! Più di due secoli dopo, la sua musica è ancora famosa. Conosciamo tutti (anche senza sapere che è suo) uno o più brani che ha composto.
La sua Gioconda attira quasi 20.000 visitatori al giorno al Museo del Louvre di Parigi. Leonardo da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519), ha progettato macchine volanti che hanno ispirato i nostri elicotteri, paracadute e deltaplani, si è interessato all'architettura, all'anatomia, alla musica, alla botanica... In tutti questi ambiti è stato straordinario! Leonardo è stato un genio universale!