Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaScienzeDiamanti sintetici creati in laboratorio in una settimana

Diamanti sintetici creati in laboratorio in una settimana

Stampa
Diamanti sintetici creati in laboratorio in una settimana
Ipa

Diamanti naturali e diamanti sintetici: le differenze sono davvero tante. Per estrarre un "carato" di diamante è necessario asportare 3 tonnellate di roccia, utilizzare 9 litri di carburante e miglialia litri di acqua. Per produrre la stessa quantità di diamante sintetico ci vuole una settimana in laboratorio. Ecco lati positivi e lati negativi della produzione di diamanti artificiali.

Per riconoscere un diamante naturale da uno realizzato in laboratorio, è necessario un acccurato esame gemmologico, dato che, a occhio nudo, sono irriconoscibili.
Per realizzare un diamante sintetico ci vuole una settimana in laboratorio

Le differenze in realtà sono davvero tante: per estrarre un "carato" di diamante, prodotto dai movimenti del pianeta terra in milioni di anni, è necessario asportare 3 tonnellate di roccia, utilizzare 9 litri di carburante e 2.534,78 di litri di acqua.

Per produrre la stessa quantità di diamante sintetico ci vuole una settimana in laboratorio. Servono però apparecchiature sofisticatissime e in Italia l'unica a possederle è l'ENEA di Frascati; gli ingredienti, idrogeno e metano, vengono "cotti" e fatti reagire tra loro in una specie di forno a microonde. Dopo sette giorni, il diamante è servito.

Vantaggi e svantaggi della produzione di diamanti sintetici

I grandi produttori di diamanti sintetici sono gli Stati Uniti, l'India e alcuni Paesi europei. Un diamante sintetico costa dal 50% al 90% in meno rispetto ad un diamante naturale e la produzione in laboratorio eviterebbe lo scatenarsi di conflitti e lo sfruttamento criminale di territori e di manodopera minorile nei Paesi produttori di diamanti naturali, soprattutto in Africa.

Però le cose sono più complesse. L'associazione umanitaria Global Witness spiega: «L’estrazione di diamanti fornisce importanti entrate fiscali e mezzi di sostentamento per i paesi produttori. Sarebbe preoccupante se, dopo aver approfittato di questi minatori per decenni, si decidesse semplicemente di abbandonarli». E Amnesty International afferma: «I sintetici non sono prodotti in Congo, e in questo modo si finisce con impoverire ancora di più le popolazioni che di questo vivono».

Vuoi saperne di più? Leggi la sezione del magazine sui diamanti

ULTIME NEWS