Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaPerché ci ribelliamo alla chiusura della scuola

Perché ci ribelliamo alla chiusura della scuola

Stampa
Perché ci ribelliamo alla chiusura della scuola
Shutterstock

Si diffonde il movimento dei ragazzi che seguono le lezioni su tablet e computer seduti fuori da scuola per protestare contro la chiusura degli istituti e la Dad

Ci manca tutto, dicono. Ci mancano i compagni, ci mancano gli insegnanti, ci manca la possibilità di confrontarci e stare insieme. E la scuola è uno dei posti più sicuri in assoluto perché ragazzi ed insegnanti sono prudenti, stanno a distanza, indossano sempre le mascherine e, nonostante il freddo, tengono le finestre aperte per far girare l’aria.

Studiare con la Dad, la famigerata didattica a distanza, non è lo stesso e gli studenti per primi se ne rendono conto tanto che si sta allargando il movimento dei ragazzi che, armati di tablet e computer, sostano a fare lezione fuori da scuola per protestare contro quella che sentono come una profonda ingiustizia.

Hanno cominciato Anita, Lisa e Maja a Torino

ma è sono state subito seguite da altri coetanei in giro per l’Italia. Studenti delle scuole medie e delle superiori, incuranti del freddo sempre più pungente, per far notare ai grandi che andare a scuola non è una cosa superflua o che si può rimandare.

A Milano ormai da tempo gli studenti del Liceo Scientifico Volta si danno appuntamento fuori dalla sede della Regione, il Pirellone, con quelli del Carducci, dell’Einstein, del Parini e del Tito Livio, che, tutti insieme, hanno fondato il gruppo "Studenti Presenti".
I “presenti”, fortunatamente, aumentano di giorno in giorno in tutte le Regioni (rosse, arancio o gialle che siano), man mano che si diffonde la voce dell’esistenza di “Schools for future", il movimento ribattezzato così sulla scia dei "Fridays for Future" di Greta Thunberg.

Non è lo stesso limitare la movida la sera fuori dai bar e vietare ai ragazzi di andare a scuola e non solo dal punto di vista della didattica, fanno notare gli studenti.
Bisogna piuttosto intervenire sul trasporto pubblico, scaglionare gli ingressi e monitorare con attenzione la salute, come succede in molti altri Paesi, aggiungono gli animatori delle proteste sottolineando che è assurdo pensare che

sono aperte le profumerie e i parrucchieri
e non le scuole.

Sono mesi di vita che i giovani sentono di “perdere” stando sempre chiusi in casa, di non far fruttare come è giusto che sia alla loro età, con una conseguente sensazione di profonda frustrazione e sfiducia nei confronti degli adulti e del loro stesso futuro.
Per questo sono stati i ragazzi in prima persona a cominciare a muoversi per manifestare il profondo disagio in cui si trovano.
Nelle settimane passate ci sono state simboliche lezioni all’aperto a Firenze, a Modena e a Napoli mentre è nato un movimento a cui aderiscono genitori e insegnanti oltre ai ragazzi, “Priorità alla scuola”, che punta a rendere permanente la protesta ogni venerdì davanti agli istituti di tutta Italia.
Naturalmente distanziati e con le mascherine d’ordinanza.

Francesca Paola Rampinelli Rota

ULTIME NEWS
Tabelline al contrario
Condividi
Focus Junior Days a IL CENTRO di Arese
Condividi
Uffa le tabelline!
Condividi