Soffia un vento di cambiamento per il sistema scolastico italiano, in particolare per le elementari, le medie e le superiori.
La bozza di legge delega che segue la "Buona Scuola" introduce nuovamente nelle scuole elementari e nelle scuole medie la valutazione con giudizi (le famose cinque lettere dalla A alla D).
In più, secondo la bozza saranno abolite le bocciature alle elementari, mentre alle medie invece si potrà bocciare solo in casi eccezionali.
L'esame di terza media sarà più semplice: avrà solo due scritti e un colloquio.
Le "prove Invalsi" non contribuiranno più alla valutazione finale, ma saranno presenti nella certificazione finale delle competenze.
Inoltre, sarà il preside stesso della scuola, e non un esterno, a coordinare gli esami. Le "prove Invalsi" di quinta elementare e di terza media saranno integrate da un questionario in inglese.
Infine, la valutazione della condotta sarà data sulla base di indicatori nazionali relativi allo sviluppo delle competenze personali, sociali e di cittadinanza.
Per quanto riguarda la maturità, le prove scritte non saranno più tre, bensì due. Inoltre cambieranno i punteggi e la composizione delle commissioni. Ci sarà anche una nuova prova Invalsi.
Infatti, non sarà più sostenuta la terza prova scritta: resteranno quella d'italiano e quella "caratterizzante" (versione di latino o di greco al classico; matematica allo scientifico). Inoltre, verrà dato più valore al curriculum scolastico.
A ciascuna delle due prove scritte e al colloquio la commissione potrà attribuire al massimo 20 punti. Attualmente, i tre scritti valgono 15 punti a testa e il colloquio giunge fino a 30.
Ci sono due proposte per la commissione, che potrà essere formata da soli membri interni e da un presidente esterno, oppure da tre membri interni e tre esterni, ma con un unico presidente esterno per tutte le classi della scuola.
Il nuovo "test Invalsi" di italiano, matematica e inglese, eseguito al pc all'ultimo anno delle superiori, non influirà sul voto finale, ma l'esito sarà riportato sulla scheda di valutazione finale che è consegnata con la pagella.
E voi, cari focusini e care focusine, siete d'accordo con queste modifiche?
Voi cosa cambiereste?
Per saperne di più sulle novità circa il mondo della scuola cliccate su Scuola