Per conoscere l'area di una figura geometrica, c’è una piccola proprietà che non tutti conoscono ma che può esserci molto utile.
Prendi un foglio di carta a quadretti e scegli alcuni punti in corrispondenza degli “incroci” della quadrettatura. Uniscili e forma una figura così (si chiama “poligono” ma adesso non è questo l’importante).
COME CALCOLARE L'AREA?
È facile. Conta i punti che stanno all’interno: nel nostro caso sono i=39.
Ora conta quelli che stanno esattamente sul bordo, compresi i vertici: nel nostro caso sono b=14.
L’area è data dalla somma di i e della metà di b meno 1.
A=i+b:2-1
Per il nostro poligono vale: A=39+14:2-1=39+7-1=45.
Puoi esercitarti con le figure che conosci bene: Un rettangolo con i lati paralleli ai quadretti, trapezi o triangoli con un lato parallelo ai quadretti del foglio.
Insomma, sbizzarrisciti a trovare di nuovo le aree di cui conosci le formule e a scoprire le aree di figure «nuove e strane».