Come tanti passaggi della matematica e dell'aritmetica, molto spesso applichiamo metodi e proprietà anche senza accorgersene. La proprietà associativa delle operazioni è sicuramente uno di questi passaggi che fa parte non solo della nostra vita scolastica ma anche della vita di tutti i giorni.
LA PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
La proprietà associativa si applica alle addizioni e alle moltiplicazioni. Vediamo come applicarla nel caso appunto di un prodotto tra fattori.
In una moltiplicazione composta da tre o più fattori possiamo sostituire due qualsiasi fattori consecutivi con il loro prodotto, senza che il risultato finale della moltiplicazione cambi.
Ma vediamo un esempio...
2 x 5 x 6 = 60
Secondo la proprietà associativa possiamo eseguire come primo passaggio l'operazione 2 x 5 = 10 e poi moltiplicare il risultato per 6.
Se invece svolgiamo prima l’operazione 5 x 6 otteniamo:
2 x (5 x 6) = 2 x 30 = 60
E questo mostra la validità della proprietà associativa della moltiplicazione: anche “associando” i fattori in diverse maniere il prodotto finale è sempre lo stesso. La proprietà associativa può essere usata per facilitare ancora di più il calcolo a mente, utilizzata soprattutto in combinazione con le tabelline!
Lo stesso discorso vale anche per le addizioni composte da due o più addendi. Infatti, per semplificare il calcolo del risultato finale possiamo sostituire due qualsiasi addendi con la loro somma, senza che il risultato finale dell’addizione cambi.
E ora che siete super esperti della proprietà associativa, è ora di esercitarvi con un po' di operazioni, che ne dite?
- Proprietà invariantiva
- Proprietà commutativa
- Proprietà distributiva
Fonti: Oilproject