Pinte, galloni, yarde... il popolo britannico si distingue sempre, anche quando misura le cose. Nel Regno Unito, infatti, nel 1824 hanno adottato un proprio sistema di pesi e misure chiamato pomposamente “Sistema imperiale britannico”.
Questo sistema è basato su antiche unità di misura inglesi, diffuse nei secoli scorsi nei Paesi dell’Impero britannico e che, a loro volta, rappresentavano un’evoluzione delle unità di misura dei Romani.
Il Sistema imperiale britannico è un sistema di misura non decimale: infatti usa come base il numero 12 e i suoi multipli. Per esempio: una yarda corrisponde a 36 pollici (ossia tre volte 12).
In teoria il Sistema imperiale britannico di unità di misura è stato abolito nel 1995 a favore del sistema metrico decimale, introdotto in Francia nel 1795 (e usato nella maggior parte dei Paesi del mondo).
Tuttavia il Regno Unito non ha ancora abbandonato, nella vita quotidiana, il vecchio sistema di pesi e misure. E così, al pub, si ordina ancora una pinta di birra (0,568 litri), le distanze sono misurate in miglia (1 miglio è 1,6093 km) e la superficie dei terreni è ancora calcolata in acri.