Tutti sappiamo, o sapremo, calcolare una moltiplicazione in colonna.
Normalmente facciamo così, vero?
² ¹
1 8 x
3 2 =
__________
3 6
5 4
__________
5 7 6
Usiamo cioè i “riporti”. Quando calcoliamo 8 x 2 scriviamo in basso 6 e riportiamo in alto l’1 delle decine del 16. È un buon metodo ma ha lo svantaggio che poi quando andiamo avanti con i calcoli dobbiamo fare una moltiplicazione (1 per 2) e assieme un’addizione (più 1).
E le cose si complicano quando abbiamo operazioni in cui di riporti ce ne sono anche con le altre cifre.
Giuseppe Peano, uno dei più importanti matematici del secolo scorso, suggeriva di fare le moltiplicazioni in colonna senza riporti: il prezzo è di scrivere qualche cifra in più, il vantaggio è di avere tutto ben ordinato sotto gli occhi.
1 8 x
3 2 =
__________
1 6
2
2 4
3
__________
5 7 6
È vero che si scrivono due termini in più, ma in questo modo è molto più facile verificare se abbiamo sbagliato qualcosa? E soprattutto, non dobbiamo tenere a mente “riporto 2” e “riporto 3”.
Il mondo matematico è pieno di trucchi e stratagemmi per facilitarci la vita.
Guarda il trucco giapponese per risolvere le moltiplicazioni in un batter d'occhio!