Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaMatematicaCos’è il Pi Greco? – Il gioco della costante di Archimede

Cos’è il Pi Greco? – Il gioco della costante di Archimede

Stampa

Un numero irrazionale il cui valore è stato dimostrato da un grande matematico e fisico del passato!

Per calcolare la lunghezza di una circonferenza e l’area di un cerchio, è stato inventato uno strano simbolo: π.

COME SI CHIAMA E COSA SERVE?

Questo simbolo è una lettera greca chiamata Pi Greco. È una costante matematica che indica il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro. Infatti se indichiamo con C la lunghezza di una circonferenza e con d il suo diametro, sappiamo che C = d • π. La lunghezza di una circonferenza con diametro uguale a 1 vale proprio π (vedi fig.2 nella gallery)

MA QUANTO VALE QUESTO NUMERO?

Solitamente approssimiamo il valore di Pi Greco con 3,14 per semplificare i conti. In verità però, π è un numero irrazionale, cioè con infinite cifre dopo la virgola, che non si ripetono mai in modo regolare.

I primi a dare un valore a questo numero furono i babilonesi, che lo indicarono con la frazione 25/8, pari a circa 3,125. Gli Egizi, invece, avevano approssimato il valore di Pi Greco a circa 3,16.

Il primo a dare una dimostrazione rigorosa del valore di π fu Archimede. Inscrivendo e circoscrivendo ad una circonferenza di raggio r = 1 dei poligoni regolari con sempre più lati, riuscì a delimitare il valore di Pi Greco tra due numeri, i cosiddetti numeri guardiani:

3 + 10/71 < π < 3 + 10/70

Per questo il numero π è conosciuto anche come la costante di Archimede.

 

Questo numero è così importante da avere un giorno di festa tutto per lui: il 14 marzo è il Pi Greco Day, una giornata per celebrare la costante di Archimede con tante iniziative in tutto il mondo, anche in Italia!

La scelta della data è dovuta al fatto che in formato anglosassone il 14 marzo si indica proprio con 3.14: prima il mese, poi il giorno.

COME RICORDARSI TUTTE QUELLE CIFRE?

Le cifre di π sono infinite, ma esistono diversi trucchi per riuscire a memorizzarne un po’. Per esempio, si può associare una parola ad un numero: una parola con tre lettere indicherà il numero 3, una con cinque lettere indicherà il numero 5, e così via.

Ad esempio, la frase “Tra i muri e amata compagnia, si impara molto con tanta allegria” ci permette di ricordare le prime 12 cifre di π: 3,14159265358.

Prova a inventare un testo per battere il record: finora la sequenza più lunga di cifre di π imparate a memoria è di oltre 67 mila cifre!

Se vuoi allenarti, vai nella sezione di Redooc creata per Focus Junior

La matematica è come uno sport, alla portata di tutti! Basta allenarsi: più ti alleni, più sudi, più ti diverti!

Guarda anche il nostro video sulle 5 cose che non sai sul Pi greco!