Sono in ferie ma lavoro nei giorni feriali.
Questa lingua italiana a volte non si capisce proprio!
Per capirlo, dobbiamo fare un bel salto indietro nel tempo.
All’epoca dell’Impero Romano infatti, il termine “feria” indicava il giorno dedicato a celebrare le divinità, nel quale era proibito tenere processi e convocare comizi: da qui è derivato ferie, cioè la vacanza, il periodo di riposo dal lavoro.
Credits: Ipa-agency
Feriale, nel senso di non festivo, deriva invece dal calendario dei cristiani : i “dies ferialis” erano i giorni della settimana in cui si celebrava un santo, distinti dal “dies Domini” (giorno del Signore), la domenica.
Così nell'italiano moderno sono rimaste due parole, "ferie" e "feriale", dal suono molto simile ma dal senso completamente diverso!