Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaItalianoPerché i giorni lavorativi si chiamano feriali, se ferie è sinonimo di vacanze?

Perché i giorni lavorativi si chiamano feriali, se ferie è sinonimo di vacanze?

Stampa

Come mai parole così simili hanno un significato diametralmente opposto? Te lo dice Focus Junior!

Sono in ferie ma lavoro nei giorni feriali. Aiuto! Si lavora in ferie. Questa lingua italiana a volte non si capisce proprio! Se anche tu ti sei fatto/a tante volte questa domanda, continua a leggere!

Perché le vacanze si chiamano ferie

Per capire perché chiamiamo le ferie vacanze è necessario fare un bel salto indietro nel tempo, almeno di duemila anni! All’epoca dell’Impero Romano infatti, il termine latino “feria” indicava il giorno dedicato a celebrare le divinità, durante il quale era vietato tenere processi e convocare comizi.

Oggi ferie viene usato al femminile plurale per indicare proprio un periodo festivo, per lo più durante la stagione estiva.

La stragrande maggioranza delle parole che compongono la nostra lingua vengono da latino e dal greco antico
Credits: Ipa-agency

Perché i giorni della settimana sono chiamati feriali?

Allora perché se le ferie indicano già dal tempo degli antichi Romani le vacanze, usiamo "feriale" per indicare i giorni lavorativi, cioè quelli della settimana? Feriale, nel senso di non festivo, deriva dal calendario dei cristiani : i “dies ferialis” erano i giorni della settimana in cui si celebrava un santo, distinti dal “dies Domini” (giorno del Signore), la domenica. Infatti i giorni andavano dal lunedì che era feria secunda al venerdì che era feria sexta.

Svelato quindi il mistero per cui nell'italiano moderno sono rimaste due parole, "ferie" e "feriale", dal suono molto simile ma dal senso completamente diverso, il primo derivante dal latino dell'Antica Roma e il secondo dal diritto ecclesiastico!

Leggi anche