
1/21
LA FORESTA RADICE-LABIRINTO
Una storia di loschi intrighi, di matrigne e principesse, di amori, passioni e incantesimi che si snoda sui sentieri di una foresta-labirinto, dove i personaggi si perdono e si ritrovano spesso a chiedersi quale sia l'alto e il basso del mondo.

1/21
CIAO, SONO ZERO
Per tanti secoli lo zero, che rappresenta l'assenza di unità, è stato ignorato dalla numerazione. Oggi, però, insieme all'uno è diventato fondamentale: lo sapevi che con lo 0 el'1 si costruiscono i linguaggi che fanno funzionare i computer? Con l'aiuto di foto e fumetti, questo libro racconta la meravigliosa storia di questo numero.

1/21
SUSAN LA PIRATESSA
In questo libro Susan, dalla locanda che si è comperata a Kingston, in Giamaica, racconta del proprio passato da pirata. Dopo anni di peripezie in mare ha accumulato un tesoro e l’ha nascosto in un luogo segreto.

1/21
MILO E IL SEGRETO DEL KARAKORUM
Nel 1909 una spedizione italiana si avventurò sulle montagne del Karakorum, in India. In questo libro l’autore Enrico Brizzi immagina che un bambino di nome Milo abbia partecipato a quel viaggio. Dalla comoda vita di città, Milo si ritrova catapultato tra popoli e luoghi misteriosi, compresa la valle in cui Alessandro Magno lasciò il suo grande tesoro. Saranno Milo e il suo amico Jampalì a trovarlo?

1/21
CHRISTINE E LA CITTÀ DELLE DAME
Una città speciale in cui regnano le dame. Ci sono tutte le loro storie, dalle Amazzoni a Cassandra, da Didone a Saffo, fino a Penelope e alla Vergine Maria.

1/21
L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
Un giorno, in una baita isolata, Jean Giono, autore del libro, incontra un pastore silenzioso che ha dedicato la sua vita a un unico grandioso progetto. Ogni giorno pianta cento alberi.
Ogni anno Giono torna a trovarlo e ammira, stupefatto, la nascita della nuova foresta e di un uomo “che ha saputo portare a buon fine un’opera degna di Dio”.
Questo è un libro sulla ricerca della felicità e sulla determinazione necessaria per ottenerla.

1/21
IL BAMBINO CHE SOGNAVA L'INFINITO
C'è un bambino che ogni domenica fa una passeggiata in campagna insieme al padre. Incontrano piante e maestosi alberi, ma il bambino vorrebbe vedere oltre, riuscire a scorgere le bellezze che vedono gli uccelli in cielo. Il bambino si arrampica un albero ma anche questo non gli basta. Vuole lo spazio, la natura nella sua immensità... come finirà la storia?

1/21
LEI
Viviana è una donna misteriosa. Porta camicia da uomo e fa la fotografa. Prima però faceva la tata, e infatti molti dei suoi scatti ritraggono i bambini dei quali si prendeva cura, ma anche le persone comuni incontrate per strada e i quartieri delle città a lei più care, New York e Chicago.
E dietro ogni scatto - centocinquantamila negativi, e migliaia di pellicole non sviluppate - si legge l’affetto per gli altri e per il diverso.

1/21
LA VIA DEL PEPE
In questa “finta fiaba” i protagonisti sono il mare e un ragazzo di nome Amel, che in arabo significa «speranza». Amel porta con sé alcuni grani di pepe che gli ha donato il nonno.
Quei grani rappresentano la speranza di una salvezza, da stringere forte per non cadere in acqua dal peschereccio su cui sta viaggiando.
La fiaba è un racconto sulla speranza che accompagna le centinaia di migranti che vengono in Europa alla ricerca di una vita in pace.

1/21
MY MINI PUGLIA
Da Lecce ai boschi del Gargano, questo libro è un viaggio per immagini alla scoperta della Puglia, tra i pittoreschi trulli e chiese bianchissime, feste scoppiettanti e oggetti fatti a mano, leggende di sirene e spiagge da sogno.

1/21
MY MINI ROMA
Lo sapevi che a Roma puoi incontrare tanti animali di marmo e gatti veri tra le rovine archeologiche? O una misteriosa piramide, catacombe e obelischi egiziani?
Questo libro è un viaggio avventuroso tra le meraviglie della capitale d'Italia.

1/21
LA SICILIA ANTICA
La Sicilia, questa bella isola del sud così importante per la storia d'Italia, conserva alcune tra le più prestigiose opere d'arte del nostro Paese.
Sapevi che il tempio di Atena a Siracusa è nascosto dentro il Duomo? O che nel teatro di Taormina hanno combattuto i gladiatori?
Questa guida ai segreti della Sicilia è stata scritta per te e ti servirà per viaggiare alla scoperta delle sue bellezze!

1/21
GIACOMO IL SIGNOR BAMBINO
Giacomo ha sei nomi, uno per ogni giorno della settimana, dalla domenica al venerdì.
Non cambia solo nome, ma anche vita: in questo bel racconto pieno di poesia, lo vediamo nel ruolo di un eroe greco senza paura, o nella parte di un pastore che non smette mai di camminare.
E ancora alla guida di un teatro di burattini.
Provate a seguirlo...

1/21
PICCOLA FIABA UN PO' DA RIDERE E UN PO' DA PIANGERE
Lo scrittore Antonio Moresco dice che le fiabe sono rivoluzionarie perché hanno il potere di fare succedere l'impossibile. È vero, ed è ciò che succede qui, in una fiaba che fa un po' ridere, perché piena di personaggi buffi, ma anche piangere, perché l'amore rapisce il cuore e ci fa anche soffrire. Tra i protagonisti ci sono Sonnambulino e Sonnambulina, personaggi che assomigliano molto ai nostri sogni e ai nostri sentimenti.

1/21
IL TOPO SOGNATORE E ALTRI ANIMALI DI PAESE
Lo sapevate che anche gli animali pensano? Sì, e hanno tanto da raccontarci. Insieme al topo sognatore, anche il calabrone tranquillo, il canarino dispiaciuto, la farfalla pigra e il gatto snob sono protagonisti di queste storie.

1/21
THOMAS E LE GEMELLE
Chissà quali strane creature si nascondono nel cantiere di Picco Piccano, l’imprenditore edile che ha degli amici poco raccomandabili. Provengono da lì strani rumori e forti luci, sulle quali hanno deciso di vederci chiaro le gemelline Angelica e Giuliana, di tre anni, insieme a Thomas, un bambino di dieci anni con lo spiccato fiuto da detective. Accompagnali in questa avventura.

1/21
PUPA
Pupa è intelligente e determinata, e si batte contro le falsità e i pregiudizi.
Ha i capelli rossi e ricci, attrezzi magici come l’acchiappanuvole e il soffiamusica e vive in stanze piene di avventurosi ricordi. Per la nipote Adele, ascoltarla è come viaggiare insieme a lei: Pupa ha attraversato l’Africa, il mare, le città. E ha incontrato personaggi fantastici come il Jinn, un genio tutto fuoco, o Dinello, metà dinosauro e metà cammello.

1/21
VIOLETTA PARRA
La collana #antiprincipesse di Rapsodia Edizioni ci insegna che non sempre c'è bisogno di andare a cercare le principesse nelle storie fantastiche fatte di maghi e principi azzurri, ma possiamo trovarle nella realtà. Così è stato per Violeta Parra, un’artista cilena che andò negli angoli sperduti del suo paese a scovare le canzoni che nessuno conosceva. Le ascoltò dalla voce degli anziani e le trasportò nel suo presente per non farle dimenticare.

1/21
FRIDA KAHLO
Un altro libro della collana #antiprincipesse è dedicato a Frida Kahlo. Una donna che non ebbe paura di mostrare il suo corpo, che dipinse su tela i momenti più tristi e più felici della sua vita e che nonostante i dolori fisici cercò sempre l’arte, l’allegria e lottò per il bene del mondo, non solo per lei stessa, ma anche per tanti altri…

1/21
A BRACCIA APERTE
Ci sono bambini meno fortunati di noi: c'è chi scappa dal suo Paese per sfuggire alla guerra, o perché è troppo povero. "A braccia aperte" racconta la storia di alcuni bambini migranti.
Come Alex, che fuggì da Sarajevo; del piccolo Hazem, che dalla Siria arrivò in Germania; di Casimiro, che viaggiò dalla Polonia a Milano in un TIR o di Shaira, che cercava un luogo pacifico dove far nascere il suo bambino.

1/21
L'IMPORTANZA DELLA LETTURA
Leggere è importante, perché ci fa diventare delle persone migliori. Ma è anche divertente, perché ci fa scoprire meravigliose storie, popolate da personaggi incredibili e luoghi tutti da scoprire. Insieme ad Alice e Anita della Libreria Corteccia di Milano abbiamo compilato questa lista, che potete spulciare per trovare i libri che accompagneranno la vostra estate.
Pronti? Buona lettura!