Nella grammatica italiana viene chiamata preposizione una parte invariabile del discorso che crea un legame tra le parole e le frasi. La parola preposizione viene dal latino "praeponere", porre davanti.
Le preposizioni possono essere semplici e articolate. Le preposizioni articolate si formano unendo una preposizione semplice con un articolo determinativo (il lo la i gli le).
PREPOSIZIONI SEMPLICI E PREPOSIZIONI ARTICOLATE
Le preposizioni semplici sono
DI
A
DA
IN
CON
SU
PER
TRA
FRA
Le preposizioni articolate sono
PREPOSIZIONI ARTICOLATE: COME SI FORMANO E COME SI USANO
di + il = del
Si usa negli stessi casi della preposizione "di" quando il nome che segue è maschile singolare e comincia per consonante.
Es: Il pelo del gatto.
di + la = della
Si usa negli stessi casi della preposizione "di" quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante.
Es: La borsetta della nonna.
di + i = dei
Si usa negli stessi casi della preposizione "di" quando il nome che segue è maschile plurale e comincia per consonante.
Es: Nella maggior parte dei casi.
di + gli = degli
Si usa negli stessi casi della preposizione "di" quando il nome che segue è maschile plurale e comincia per vocale.
Es: L'istinto degli animali.
di + le = delle
Si usa negli stessi casi della preposizione "di" quando il nome che segue è femminile plurale e comincia sia per vocale che per consonante.
Es: Il colore delle piastrelle.
Hai dei dubbi su quali sono e come si coniugano i verbi irregolari della lingua italiana?
dell'
Si usa negli stessi casi di "del" e "della" quando il nome che segue comincia per vocale, (sia maschile sia femminile).
Es: Gli abitanti dell' Asia.
a + il = al
Si usa negli stessi casi di "a" , quando il nome che segue è maschile singolare e comincia per consonante.
Es: Oggi vado al mare.
a + i = ai
Si usa negli stessi casi di " a" , quando il nome che segue è maschile plurale e comincia per consonante.
Es: Bisogna dare da mangiare ai cani.
a + gli = agli
Si usa negli stessi casi di " a" , quando il nome che segue è maschile plurale e comincia per vocale.
Es: Bisogna dirlo agli altri.
a + la = alla
Si usa negli stessi casi di " a" , quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante.
Es: Bisogna chiederlo alla mamma.
a + le = alle
Si usa negli stessi casi di " a" , quando il nome che segue è femminile plurale e comincia sia per consonante che per vocale.
Es: Bisogna dare da mangiare alle mucche.
all'
Si usa negli stessi casi di "alla" e "al" , con nomi che iniziano per vocale.
Es: Devi andare all' ospedale, è necessario chiedere all' infermiera.
da + il = dal
Si usa negli stessi casi di "da" quando il nome che segue è maschile singolare e comincia per consonante.
Es: Il vento che arriva dal Nord.
da + i = dai
Si usa negli stessi casi di "dal" quando il nome che segue è maschile plurale e comincia per consonante.
Es: Andiamo a pranzo dai nonni.
da + gli = dagli
Si usa negli stessi casi di "dai" quando il nome che segue è maschile plurale e comincia per vocale.
Es: Vado ad abitare dagli zii.
da + la = dalla
Si usa negli stessi casi di "da" quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante.
Es: Vado ad abitare dalla zia
da + le = dalle
Si usa negli stessi casi di "dalla" quando il nome che segue è femminile plurale e comincia per consonante o per vocale.
Es: Ho tolto i piatti dalle scatole.
dall'
Si usa negli stessi casi di "dal" e "dalla" quando il nome che segue comincia per vocale.
Es: Era roso dall' ansia, dall' odio.
in + il = nel
Si usa negli stessi casi di "in" quando il nome a cui si riferisce è maschile singolare e comincia per consonante.
Es: Nel mare.
in + la = nella
Si usa negli stessi casi di "in" , quando il nome a cui si riferisce è femminile singolare e comincia per consonante.
Es: Nella casa.
in + i = nei
Si usa negli stessi casi di "in", quando il nome a cui si riferisce è maschile plurale e comincia per consonante.
Es: Nei casi.
in + gli = negli
Si usa negli stessi casi di "in" quando il nome a cui si riferisce è maschile plurale e comincia per vocale.
Es: Negli occhi.
in + le = nelle
Si usa negli stessi casi di "in" quando il nome a cui si riferisce è femminile plurale e comincia per consonante.
Es: Nelle case.
nell '
Si usa negli stessi casi di "nel" e "nella" quando i nomi che seguono cominciano per vocale.
Es: C'era un buon profumo nell'aria, nell' andìto era buio (l'andìto è il corridoio di casa).
su + il = sul
Si usa negli stessi casi di "su" quando il nome che segue è maschile singolare e comincia per consonante.
Es: La gatta sul tetto.
su + i = sui
Si usa negli stessi casi di "sul" quando il nome che segue è maschile plurale e comincia per consonante.
Es: La casa dava sui colli circostanti.
su + gli = sugli
Si usa negli stessi casi di "sui" quando il nome che segue è maschile plurale e comincia per consonante.
Es: Arrampicarsi sugli specchi.
su + la = sulla
Si usa negli stessi casi di "su" quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante.
Es: La cometa si posò sulla capanna.
su + le = sulle
Si usa negli stessi casi di "sulla" quando il nome che segue è femminile plurale e comincia per consonante o per vocale.
Es: Sulle case, sulle ali.
sull'
Si usa negli stessi casi di "sul" e "sulla" quando il nome che segue comincia per vocale.
Es: Sull' orlo, sull' aria.