
1/9
Credits: Shutterstock
VIRGOLA ( , ) ---> Indica una pausa breve e si usa: negli elenchi di parole; negli incisi, cioè frasi che aggiungono qualcosa al discorso ma che non sono fondamentali per comprendere il senso generale; nel separare le frasi.

1/9
Credits: Shutterstock
PUNTO E VIRGOLA ( ; ) ---> Indica una pausa maggiore rispetto alla virgola, separando due frasi nello stesso periodo. Preferibile quando cambia il soggetto

1/9
Credits: Shutterstock
I DUE PUNTI ( : ) ---> Serve per indicare che sta per seguire una spiegazione. Si usa anche prima di elenchi o discorsi diretti

1/9
Credits: Shutterstock
Indica la pausa più lunga, quando si mette fine ad un discorso. La lettera dopo il punto è sempre maiuscola

1/9
Credits: Shutterstock
IL PUNTO INTERROGATIVO ( ? ) ---> Indica una domanda. Anche dopo il punto di domanda la lettera diventa maiuscola

1/9
Credits: Shutterstock
IL PUNTO ESCLAMATIVO (!) ---> Esprime un'ordine, un'emozione, un'esclamazione detta con forza. Anche dopo il punto esclamativo serve sempre la lettera maisucola.

1/9
Credits: Shutterstock
I PUNTINI DI SOSPENSIONE ( ... ) ---> La norma ne prevede tre e servono per lasciare in sospeso un discorso o nelle citazioni quando, messe tra parentesi, indicano una parte mancante che non è stata riportata