Il pronome è una particella del discorso che sostituisce un elemento della frase per evitare inutile ripetizioni e rendere più scorrevole il testo. “Pronome” infatti proviene dal latino pro-nomen ed è più o meno traducibile con “al posto del nome“.

Questo non significa però che questa particella sostituisca solo i nomi: il pronome può essere utilizzato anche al posto di un’altra parte del discorso (un aggettivo, un verbo o anche un altro pronome) o persino di un’intera frase:

Es: Il dado è tratto. Lo disse Giulio Cesare –> In questo caso il pronome “lo” si riferisce all’intera frase precedente.

I TIPI DI PRONOME

I pronomi si classificano in base al contesto e al tipo di significato che assumono all’interno del testo.

I pronomi personali sono quelli più riconoscibili perché, tenendo fede alla loro derivazione latina, sostituiscono i nomi. Sono: io, tu, egli, ella, esso, essa, noi, voi, essi. A seconda della funzione poi, si differenziano tra pronomi personali soggetto e pronomi personali complemento.

Ma esistono anche tante altre tipologie:

      • PRONOMI POSSESSIVI: ci dicono a chi appartiene l’elemento della frase cui si fa riferimento. Sembrano aggettivi, ma hanno una funzione completamente diversa.

Es: La nostra (aggettivo) classe è blu, la vostra (pronome) è rossa.

Sono pronomi possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, proprio e altrui

      • PRONOMI DIMOSTRATIVI: indicano la posizione nello spazio e nel tempo rispetto alla persona che parla o ascolta.

Es: Questo maglione (vicino a chi parla) l’ho comprato in America. 

Sono pronomi dimostrativi: questo/a, codesto/a, ciò, colui, colei, costui, costei, coloro, quello/a ecc…

      • PRONOMI RELATIVI: mettono in relazione tra loro due proposizioni diverse.

Es: Laura ha sentito Marco che parlava al telefono.

Qui il “che” sostituisce il nome di Marco e unisce le due frasi.Sono pronomi relativi: che, cui, il quale, la quale ecc…

      • PRONOMI ESCLAMATIVI: introducono una frase esclamativa, che esprime un’emozione forte di gioia, stupore, paura ecc…

Es: Che noia!

  • Sono pronomi esclamativi: chi, che, quale, quanto
    • PRONOMI INTERROGATIVI: introducono una domanda diretta o indiretta.

Es: Chi ha mangiato il mio panino?

Sono pronomi interrogativi: chi, che, quale, quanto.

  • PRONOMI INDEFINITI: si riferiscono ad un elemento senza specificarne la quantità o le qualità

Es: Ciascuno faccia quello che ritiene giusto / Tanti mangiavano, altri andavano a riposarsi.

Sono pronomi indefiniti: uno, qualcuno, alcuni/e, molti, nessuno/a ecc

This post was last modified on 24 febbraio 2023 20:08

Share
Published by
Niccolò De Rosa

Recent Posts

Analisi logica e grammaticale | Esercizi, test, risorse per allenarsi online

L'analisi grammaticale e del periodo è uno dei pilastri della conoscenza della lingua italiana. E allora…

25 marzo 2023

I segreti dei capelli di Beethoven

I capelli possono custodire dei segreti! Gli scienziati hanno rivelato i risultati delle analisi del…

25 marzo 2023

10 barzellette che (forse) non sai su Pierino

Chi non ha mai raccontato una barzelletta su Pierino? Ecco 10 nuove (forse) barzellette che…

25 marzo 2023

25 Marzo 2023, ore 20.30 è l’ora della Terra

Il 25 marzo partecipa anche tu all’evento internazionale promosso dal WWF “Earth Hour 2023”, che…

24 marzo 2023

Salvare il Pianeta è ancora possibile, ma dobbiamo agire!

Ti spieghiamo con parole semplici il volume conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione dell'IPCC, la…

24 marzo 2023

Lavoretti di Pasqua per bambini: i più belli e divertenti

Bellissimi, coinvolgenti e facili da realizzare: ecco i migliori lavoretti da fare a casa o…

23 marzo 2023
Loading