Grammatica

Qual è la differenza tra preposizione articolata e articolo partitivo?

È vero, la lingua italiana è tanto bella quanto complicata e ogni tanto nasconde delle “insidie” che creano più di qualche grattacapo durante l’analisi grammaticale. Una di queste è la differenza tra preposizione articolata e articolo partitivo.

Infatti esistono locuzioni come “del”, “della” o “degli” che possono essere si preposizioni articolate che articoli partitivi. Ma allora come facciamo a riconoscerli? Niente paura, c’è il trucco.

DIFFERENZA TRA PREPOSIZIONE ARTICOLATA E ARTICOLO PARTITIVO

Gli articoli partitivi hanno la stessa forma delle preposizioni articolate formate da “di”+ articoli determinativi (del, dello, della, dei, degli, delle), ma differiscono per la funzione, ossia il ruolo che svolgono nella frase.

Le proposizioni composte composte da “di”+ articolo determinativo – ossia quelle che possono confondersi con i partitivi – infatti introducono un complemento, mentre gli articoli partitivi indicano una quantità imprecisata di qualcosa.

Esempi:

  • “Ho fame, vorrei del pane per riempirmi lo stomaco” – In questo caso si afferma chiaramente di volere un po’ di pane e “del” non introduce nessun complemento, quindi siamo davanti a un articolo partitivo.
  • “Adoro il pane del Forno sotto casa mia” – Qui invece il pane in questione è del Forno (complemento di specificazione), quindi si tratta di preposizione articolata

IL TRUCCO

Se durante un compito o una lettura ci imbattiamo in un “del” o “della” o “degli” che ci confondono, proviamo a sostituirli con “un po di” o “alcuni/e”: se la frase avrà ancora senso, allora saremo davanti ad un articolo partitivo!

LEGGI ANCHE

 

This post was last modified on 28 ottobre 2022 19:40

Share
Published by
Niccolò De Rosa

Recent Posts

Trucco di matematica: le coppie del 10

Le coppie del 10 sono uno strumento importante per far le addizioni. Ecco un trucchetto…

1 ottobre 2023

Compiti a casa: come affrontali senza stress

Esercizi di matematica, pagine di storia, grammatica, geografia... A volte ci si sente travolti e…

1 ottobre 2023

Com’è fatta la lingua degli animali? Ecco le più curiose

Se pensate che la lingua umana sia fenomenale, vi sbagliate: molti animali ci battono!

1 ottobre 2023

Chi ha inventato l’orologio e come funziona?

Come Alice e Bianconiglio nel Paese delle meraviglie, scopriamo i segreti della misurazione del tempo

1 ottobre 2023

Trucco matematico: una via visuale alla moltiplicazione

Talvolta fare le moltiplicazioni in colonna risulta un metodo po' ingarbugliato. Ecco un piccolo espediente…

30 settembre 2023

Crisi climatica: sei ragazzi portoghesi fanno causa a 32 paesi europei

Sei ragazzi portoghesi hanno denunciato i governi di 32 paesi europei per spingerli ad agire…

30 settembre 2023
Loading