Focus.it

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaItalianoGrammaticaCome si forma il plurale dei nomi composti?

Come si forma il plurale dei nomi composti?

Stampa

Qualche suggerimento di grammatica sulle parole che confondono... Per non sbagliare il plurale dei nomi composti!

Nella  lingua italiana ci sono alcuni sostantivi, soprattutto composti, che al plurale  riescono a mandarci davvero in confusione. Non ci pensiamo finché non ci capita l'occasione di usarli e nel momento in cui accade rischiamo davvero di fare  errori che potremmo evitare.

Un esempio?

 

Vi siete mai chiesti qual è il plurale di madrelingua? O di  pescespada  e ancora di  asciugamano? Come si fa  comporre il plurale giusto se non abbiamo la possibilità di usare un vocabolario? Vediamo insieme la  regola generale e poi alcuni termini.

Come si forma il plurale dei nomi composti

Si chiamano nomi composti i sostantivi costituiti dall'unione di due parole.

  • Se i nomi che compongono il sostantivo sono dello stesso genere il plurale si forma cambiando solo la desinenza finale.
    Es: arcobaleno ----arcobaleni (arco e baleno sono maschili)
  • Se i due sostantivi sono di  genere diverso  al plurale cambia solo la desinenza del primo.
    Es: pescespada----pescispada (pesce è maschile, spada è femminile)
  • I nomi composti da  sostantivo + aggettivo cambiano la desinenza di entrambe le parole.
    Es: pellerossa ----pellirosse (ma in questo caso si può dire anche pellirossa)
  • I nomi composti da un  aggettivo + un sostantivo cambiano la desinenza del sostantivo.
    Es: francobollo -----francobolli

    Il francobollo, al plurale diventa "i francobolli"
    Credits: Ipa-agency
  • I nomi formati da due aggettivi formano il plurale cambiando la desinenza dell'aggettivo finale.
    Es: pianoforte ----pianoforti
  • I nomi formati da un verbo + un sostantivo maschile singolare formano il plurale cambiando la desinenza finale.
    Es: portalettera ------portalettere
  • I nomi formati da un verbo + un sostantivo femminile singolare restano uguali.
    Es: un cavalcavia --- i cavalcavia
  • I nomi formati da un avverbio + un verbo rimangono uguali.
    Es: il benestare ---i benestare
  • I nomi composti con la parola capo cambiano solo la desinenza finale di capo se significano "capo di".
    Es: capostazione ----capistazione
  • Se invece la parola capo è associata a un aggettivo, entrambe le parole cambiano la desinenza.
    Es: caposaldo ----capisaldi
Leggi anche