Nostro Figlio

FocusJunior.it

I complementi: cosa sono?

Stampa
I complementi: cosa sono?
Shutterstock

I complementi sono elementi della frase che rispondono a determinate funzioni, completando il senso della frase. Quali sono? Scoprilo con noi!

I complementi sono elementi  che "completano" il significato della frase specificando o arricchendo altri componenti della frase stessa. I complementi in pratica ci dicono qualcosa di più riguardo un'azione (es: chi l'ha compiuta o chi la subisce), un attributo ecc...

La prima grande distinzione di questa tipologia sintattica avviene tra i complementi diretti e i complementi indiretti. I primi si collegano all'elemento reggente "direttamente", senza bisogno di proposizioni, i secondi invece si avvalgono di preposizioni o locuzioni per agganciarsi all'elemento che regge la frase.

COMPLEMENTI DIRETTI

  • COMPLEMENTO OGGETTO: uno dei complementi più importanti e utilizzati. Esso completa il predicato verbale indicando l'oggetto dell'azione e risponde alla domanda "chi? che cosa?"
    Es: Ho mangiato una pizza --> "Ho mangiato" che cosa? Una pizza. "Una Pizza" è il complemento oggetto
    Anna saluta Marco --> Chi sta salutando Anna? Marco.
    Il complemento oggetto può essere retto solo da verbi transitivi.
  • COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO:  si tratta di un nome o un aggettivo che, completando il significato del verbo, si riferisce al soggetto.
    Es: Alessandro Manzoni è considerato un grande scrittore.
  • COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL'OGGETTO: si tratta di un nome o un aggettivo che, completando il significato del verbo, si riferisce all'oggetto.
    Es: In tanti considerano Alessandro Manzoni un grande scrittore.

COMPLEMENTI INDIRETTI

Si suddividono in base al tipo d'informazione che esprimono.

    • COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE: "Di chi? Di che cosa?"
      Es: L'automobile di Lorenzo
    • COMPLEMENTO D'AGENTE / DI CAUSA EFFICIENTE: "Da chi?, Da che cosa?"
      Es: Sono stato fermato dalla polizia stradale
    • COMPLEMENTO DI TERMINE: "A chi? A che cosa?"
      Es: Ho telefonato al ristorante per disdire la prenotazione.

      COMPLEMENTO DI CAUSA: "Perché? Per quale motivo?"
      Es: Mio nonno si è sentito per il molto caldo (a causa del molto caldo)

    • COMPLEMENTO DI MEZZO / DI STRUMENTO:"Con che mezzo? Con che strumento?"
      Es: Sono arrivato a Roma con l'aereo
    • COMPLEMENTO DI FINE: "Perché? Con quale fine? A che scopo?"
      Es: Mi sto impegnando molto per passare l'esame
    • COMPLEMENTO DI MODO: "Come? In che modo?"
      Es: Il vicino indispettito trattò Sandro con molta freddezza.
    • COMPLEMENTO D'ARGOMENTO: "Di cosa? Di che argomento?"
      Es: Il libro di Geografia
    • COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE: "di quale nome?"
      Es: La città di Barcellona
    • COMPLEMENTO DI LUOGO:
      - STATO IN LUOGO: "Dove?"
      Es: Giulio incontrò il suo amico in piazza
      - MOTO A LUOGO: "Verso quale luogo?"
      Es: Me ne vado a casa
      - MOTO DA LUOGO: "Da dove?"
      Es: Elisa tornò da scuola verso le 15.00
      - MOTO PER LUOGO: "Attraverso dove?"
      Es: Presi la scorciatoia per i campi
      - ALLONTANAMENTO/SEPARAZIONE: "Da dove (ci si allontana)?"
      Es: Il pompiere si allontanò dal pericolo
    • COMPLEMENTO DI TEMPO: "Quando? Per quanto tempo?
      Es: Il dottore mi ha ricevuto dopo tre quarti d'ora
    • COMPLEMENTO D'ETÀ: "A che età?"
      Es: Si sposò a 30 anni
    • COMPLEMENTO D'ABBONDANZA / PROVENIENZA: "Di cosa è povero? Di cosa è abbondante?"
      Es: Rimasi senza soldi
    • COMPLEMENTO DI COMPAGNIA E DI UNIONE: "Con chi?
      Es: Perché ti sei presentato con i tuoi genitori?
    • COMPLEMENTO D'ORIGINE / PROVENIENZA: "Da dove? Da quale origine'"
      Es: Il treno da Napoli per Roma era in ritardo
    • COMPLEMENTO DI QUALITÀ: "Con quali caratteristiche?"
      Es: Federica indossò la collana di perle ed il vestito verde.
    • COMPLEMENTO DI PARAGONE: "Più di chi? Meno di chi?
      Es: Simona è più alta di Margherita
    • COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE: "Relativamente a cosa?"
      Es: Giovanni è un drago in inglese
    • COMPLEMENTO DI MATERIA: "Di che materia?"
      Es: La cintura di pelle
    • COMPLEMENTO DI COLPA: "Per quale colpa?"
      Es: Venne arrestato per furto
    • COMPLEMENTO DI VANTAGGIO/SVANTAGGIO: "A vantaggio di chi? A svantaggio di chi?"
      Es: Si prodigò per il figlio prediletto.
    • COMPLEMENTO PARTITIVO: "Tra chi? Tra che cosa?"
      Es: La maestra scelse tra gli studenti più studiosi
Continua a ripassare!

Congiunzioni: cosa sono?

Nome: radice e desinenza

Avverbi