Focus.it

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaItaliano5 cose che (forse) non sapete sulle origini dei nostri cognomi

5 cose che (forse) non sapete sulle origini dei nostri cognomi

Stampa
5 cose che (forse) non sapete sulle origini dei nostri cognomi
Shutterstock

Da dove è nata l'usanza di affiancare il cognome al nome di una persona? Come sono i cognomi degli altri Paesi? Qual è il cognome italiano più diffuso? Scoprilo con Focus Junior!

1 - IL COGNOMEN

La parola italiana cognome deriva dal latino cognomen, che però significa “soprannome”. I latini dividevano le parole che identificavano una persona in praenomen, nomen e cognomen.

Ad esempio, in Marco Tullio Cicerone (uno scrittore romano) il praenomen era Marco (il nostro nome di battesimo), il nomen (il nostro cognome) era Tullio e il cognomen (il soprannome) era Cicerone. Il nostro cognome, per i latini, era quindi il nomen, che identificava il clan, la famiglia di appartenenza. Il cognomen fu introdotto dai romani dopo il praenomen e il nomen, come soprannome che identificasse una persona attraverso una caratteristica fisica, un difetto, il colore dei capelli o della pelle, il luogo di provenienza o fatti precisi compiuti o subìti da tale persona.

2 - MEDIOEVO

Il praenomen, il nomen e il cognomen dei latini scomparvero quasi del tutto quando i popoli barbari (barbaro significava straniero) conquistarono Roma e imposero la loro cultura. Nell'epoca di dominio barbaro, infatti, si usava una sola parola per riconoscere una persona, il supernomen. Dopo il 1000, al supernomen si affiancò il nome di battesimo del padre o della madre. Quando si iniziò a registrare le persone, molte delle quali si chiamavano nello stesso modo o in modi simili visto che esisteva solo il supernomen affiancato dal nome di battesimo del padre o della madre, si chiedeva il nome, la provenienza o il mestiere o un difetto.

Ad esempio Gobbo, Tartaglione, Notaro, Poeta, Medici, Ferraro, Dal Bosco, Dal Mare, Dal Monte. Ciò era poi a volte accompagnato da "figlio di": Paolo Di Francesco Giannini (Paolo figlio di Francesco Giannini), Leonardo di Piero da Vinci (Leonardo figlio di Piero originario di Vinci) e altri ancora.

3 - MESTIERI, COLORI E FAMIGLIE

Fra i nostri cognomi, quelli derivati da mestieri sono ad esempio Fabbri, Ferrari, Barbieri, Sellaroli, Marchi e altri; quelli derivati dal luogo di provenienza sono Fiorentini, Romano, Albanese, Spagnolo, Napolitano, Milanese e altri; quelli derivati da difetti sono Gobbi, Mancini (essere mancini era considerato un difetto), Rossi (anche avere i capelli rossi era considerato un difetto), Tartaglia, ecc.; quelli derivati dal nome del capo della stirpe, o dal padre o dalla madre di famiglia, sono ad esempio Martini (figli di Martino), il mio, Federighi (quelli della stirpe di Federico), Giannini (figli di Giannino), Di Giacomo (figli di Giacomo), Della Vedova (figli della vedova), Di Paola (figli di Paola) e altri.

4 - ORFANI E TROVATELLI

Nel Medioevo si sono diffusi i cognomi relativi ai bambini abbandonati e dei quali non si conoscevano né i genitori, né la provenienza. Cognomi come Diotaiuti, Diotallevi, Sperandio, Degli Esposti, Esposti, Trovati, Trovatelli, Incerti, Innocenti e altri appartengono proprio a queste persone. Fra questi cognomi c'è anche Proietti, proprio perché i cosiddetti trovatelli, ossia i bimbi abbandonati, erano anche chiamati esposti o proietti. Erano moltissimi, molti secoli fa, i bambini abbandonati. Già nell'Antica Roma erano oltre un quinto dei nati, mentre nel secolo XVI, XVII e XVIII, specialmente nelle grandi città, erano addirittura un terzo.

Esisteva nei secoli scorsi la ruota degli esposti, una vera e propria ruota che si trovava in prossimità delle chiese, dove i genitori potevano lasciare i neonati che non volevano. Proietti o projetti, come abbiamo detto prima, erano chiamati i trovatelli a Roma. Proietti deriva dal latino proicere, ossia deporre, gettare, abbandonare.

5 - COGNOMI OGGI (NEL MONDO)

In Eritrea e in Etiopia, ancora oggi, non esistono i cognomi: esiste il nome proprio di battesimo seguito da quello del padre. Nel nord dell'Europa non esistono i cognomi, ma i patronimici: nome del padre, ad esempio, seguito da -son. Molti cognomi di americani le cui origini sono del nord Europa, sono proprio di questo tipo. L'esempio più comune è il cognome Johnson (figlio di John). Nei Paesi slavi accade lo stesso: il nome del padre seguito da -vic. Ad esempio Ibrahimovic, Petrovic, Ivanovic, Handanovic. In Portogallo e Brasile i bambini prendono l'ultimo cognome del padre e l'ultimo della madre.

In Italia esistono circa 350.000 cognomi. I dieci cognomi italiani più comuni sono, nell'ordine dal primo al decimo: Rossi, Ferrari, Russo, Bianchi, Colombo, Esposito, Ricci, Romano, Conti, Costa.

Leggi anche
CATEGORY: 1