Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaIl teorema di Pitagora!

Il teorema di Pitagora!

Stampa
Il teorema di Pitagora!

Cateti, triangoli, quadrati, ipotenusa: cos'è il teorema di Pitagora, a cosa serve e, soprattutto, come si risolve!

Il teorema di Pitagora recita così:
in ogni triangolo rettangolo l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti. Nel triangolo rettangolo  l'ipotenusa è il lato più lungo  e si trova sempre di fronte all'angolo retto. 
Prendiamo per esempio l'immagine qua sopra:  l'ipotenusa è c, i cateti a e b. 
Secondo il teorema dunque  a² + b²= c²  e dunque  ?a²+b²= c
I cateti 
si calcolano poi così:  ?c²-b²= a e  ?c²-a²= b

Ecco un modo dinamico per capire e imparare il teorema di Pitagora


Se ancora non sei convinto puoi vedere un video con una diversa spiegazione: il teorema di Pitagora spiegato idraulicamente.

Da adesso in poi il teorema di Pitagora non avrà più segreti per te! Puoi tranquillamente dedicarti ad altre cose. Per esempio:

Per sapere come si sommano i numeri interi positivi e negativi
Per saperne di più sulle importantissime tabelline
Per saperne di più sui numeri primi,  i mattoncini della matematica
Per saperne di più sui concetti di peso lordo, peso netto e tara e su come si calcolano
Per imparare a risolvere le proporzioni
Per saperne di più sui misteriosi oggetti geometrici chiamati frattali

 

Leggi anche
CATEGORY: 1