Avete sentito l'ultima sulla scuola? Secondo il ministro del lavoro, Giuliano Poletti , tre mesi di vacanza in estate sarebbero troppi : ne basta uno, al massimo uno e mezzo. Il restante periodo lontano dai banchi dovrebbe essere utilizzato per fare "formazione", cioè per fare piccoli lavoretti part-time.
La notizia, naturalmente, ha subito provocato numerose reazioni: perfino i professori non sembrano essere d'accordo con questa proposta del ministro! Anche perché, guardando le notizie ufficiali sulla durata media delle vacanze nei vari paesi europei, si scopre che in Italia facciamo sì tante vacanze estive , ma siamo in buona compagnia. Ecco la media dei vari paesi:
Lettonia,. Lituania, Turchia: 13 settimane Italia: 12-13 settimane Cipro, Estonia, Grecia, Portogallo: 12 settimane Ungheria, Croazia, Spagna: 11 settimane Finlandia: 10-11 settimane Svezia: 10 settimane Austria, Belgio, Francia, Regno Unito-Irlanda del Nord, Repubblica Ceca, Irlanda: 9 settimane Norvegia: 8 settimane Danimarca: 7 settimane Germania, Liechtenstein, Paesi Bassi, Regno Unito-Inghilterra e Galles: 6 settimane
I Paesi in cui le vacanze estive sono più brevi, però, fanno delle soste più lunghe in diversi periodi dell'anno , per esempio due settimane a Pasqua e a Carnevale, e una sosta in autunno. Insomma, alla fine i giorni effettivi di scuola sono quasi ovunque gli stessi (in media dai 185 ai 200)!
Il ministro sbaglia, quindi? Nel dubbio sono già partite numerose "catene" su Whatsapp, nella speranza di far arrivare direttamente all'autore della proposta tutti i nomi degli studenti che non la pensano esattamente come lui.