Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaIl nome: prefisso, suffisso e numero

Il nome: prefisso, suffisso e numero

Stampa
Il nome: prefisso, suffisso e numero

Come possono cambiare i nomi pur partendo da una radice comune? Oggi scopriremo, prefissi, suffissi e numero. Ripassa con Focus Junior!

La radice di un nomecome già visto, racchiude il significato base del nome, le cui sfumature possono variare a seconda di quello che vi si aggiunge.

IL NOME: RADICE, SUFFISSO, PREFISSO

Il nome è composto da una Radice e da una Desinenza: la Radice ci comunica il significato di base del nome; essa resta sempre invariata. La Desinenza ci fornisce le informazioni riguardo il numero, il genere e l'esatto referente. Es. nel nome "mela", la radice è MEL- ).
Da un radice fissa infatti, possono derivare nomi, verbi e aggettivi semplicemente aggiungendo un gruppo di lettere prima o dopo la radice stessa:

  • I gruppi di lettere che PRECEDONO la radice si chiamano Prefissi
    ESEMPI: Rientrata (Ri-entrata); Imperfetto (Im-perfetto).
  • I gruppi di lettere che SEGUONO la radice, cambiandone il significato, si chiamano Suffissi.
    ESEMPI: Occhiali (Occh-iali) , Occhiata (Occh-iata )

IL NUMERO DEI NOMI

Per capire con quanti elementi abbiamo a che fare, i nomi hanno una desinenza che ci dice il numero, ovvero se sono singolari e plurali. Attenzione però, perché ci sono delle eccezioni .
Un nome infatti può essere:
SINGOLARE: quando si indica un solo referente (Es: una mel-a)

PLURALE: quando si indicano più referenti (Es: cinque mel-e)

SOVRABBONDANTE: nome che presenta due forme di plurale, uno maschile e uno femminile (Es: Braccia, le braccia del corpo , Bracci, i bracci meccanici)

DIFETTIVO: nome che manca del singolare o del plurale (Es: i dintorni, le vicinanze, la scabbia, maggio)

INVARIABILE: nome che ha la stessa forma sia per il singolare che per il plurale (Es: caffè, re, specie)

FONTE: "Il Quaderno delle Regole di Italiano" di Milena Catucci, La Fabbrica dei Segni Editore.

CONTINUA IL RIPASSO D'ITALIANO CON I PRONOMI PERSONALI!
Di Niccolò De Rosa

 

Leggi anche
CATEGORY: 1