Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaGrammatica | I modi del VERBO

Grammatica | I modi del VERBO

Stampa

I verbi ci comunicano un'azione... ma in che modo viene svolta questa azione? Scopriamolo!

Conoscere bene i verbi, oltre a far vincere a Scarabeo, serve per avere una completa e variegata capacità di espressione. È importante dunque essere in grado di saper declinarli in modo corretto e sapere quali MODI vadano usati a seconda ciò che si vuole comunicare. 

I modi

MODO INDICATIVO: Esprime la certezza. (Es: Paolo mangia la torta)

MODO CONGIUNTIVO: Si usa per esprimere il dubbio, l'incertezza, il desiderio o il timore che qualcosa accada (Es: Voglio che tu venga con me, ma non sono sicuro che tu sia pronto )

MODO IMPERATIVO:  Indica un ordine, ma anche un invito, a seconda delle sfumature (Es: Entra !)

MODO CONDIZIONALE:  Si usa per comunicare azioni che potrebbero accadere a certe condizioni (Es: Se Gianni non fosse così pigro, otterrebbe maggiori risultati)

MODO INFINITO: Esprime il significato del verbo in modo generale (Es: Adoro dormire )

GERUNDIO: Indica un'azione in corso o un'azione in relazione con un altra (Es: sei arrivato correndo)

PARTICIPIO PRESENTE: Esprime una condizione o l'azione riguardante ciò di cui si sta parlando (Es: L'uomo volante atterrò nel suo covo)

PARTICIPIO PASSATO: usato spesso nella formazione dei verbi composti e nei verbi in forma passiva (Es: Sono colpito dalla tua domanda).

 

Modi finiti o modi indefiniti?

Ricordatevi che Indicativo, Congiuntivo, Condizionale e Imperativo sono  MODI FINITI  (cioè danno informazione su numero e persona che compie l'azione; Es: "Io mangio". Si capisce che sto mangiando solo io).
Infinito, Participio e Gerundio sono invece 

MODI INDEFINITI  (non danno cioè informazioni sulla persona).

CONTINUA A RIPASSARE CON LE  BASI DELLA PUNTEGGIATURA  E  L'USO CORRETTO DELLA Q!
Di Niccolò De Rosa

 

Leggi anche
CATEGORY: 1