
1/13
Credits: Ipa-agency
La bandiera svizzera è una croce bianca su campo rosso: se ci pensate, il contrario di quella della Croce Rossa! Per questo, gli elvetici sono anche detti "rossocrociati". (IPA)

1/13
Non esiste la lingua svizzera: nella Confederazione si parlano le lingue dei paesi vicini. Ovvero francese, tedesco, romancio e ... una specie di italiano! Che è un po' diverso da quello che parliamo in Italia: gli autovelox non misurano la velocità, ma la "sveltezza"!
Non esiste la lingua svizzera: nella Confederazione si parlano le lingue dei paesi vicini. Ovvero francese, tedesco, romancio e ... una specie di italiano! Che è un po' diverso da quello che parliamo in Italia: gli autovelox non misurano la velocità, ma la "sveltezza"!

1/13
L'eroe nazionale svizzero si chiama Guglielmo Tell. E' famoso per aver sfidato un prepotente nobile locale, dimostrando che con la sua balestra era in grado di colpire la mela posta sulla testa di suo figlio. Chissà che paura per il bambino!
L'eroe nazionale svizzero si chiama Guglielmo Tell. E' famoso per aver sfidato un prepotente nobile locale, dimostrando che con la sua balestra era in grado di colpire la mela posta sulla testa di suo figlio. Chissà che paura per il bambino! (IPA)

1/13
Credits: Ipa-agency
Dal San Gottardo, imponente sistema montuoso elvetico, nascono 4 tra i fiumi più importanti d'Europa: il Ticino, il Reno, il Rodano e la Reuss. Nelle città svizzere ci sono perciò spesso bellissimi ponti, come il "Kapellbrucke" di Lucerna, nella foto.
Dal San Gottardo, imponente sistema montuoso elvetico, nascono 4 tra i fiumi più importanti d'Europa: il Ticino, il Reno, il Rodano e la Reuss. Nelle città svizzere ci sono perciò spesso bellissimi ponti, come il "Kapellbrucke" di Lucerna, nella foto. (IPA)

1/13
Credits: Ipa-agency
La Svizzera non ha preso parte a nessuna guerra mondiale: è sempre stata neutrale. Sui suoi confini, però, si trovano curiosi dispositivi per difendere i rossocrociati in caso di invasione. Quelli nella foto sono stati ribattezzati, per la loro forma, "Tobleroni".
La Svizzera non ha preso parte a nessuna guerra mondiale: è sempre stata neutrale. Sui suoi confini, però, si trovano curiosi dispositivi per difendere i rossocrociati in caso di invasione. Quelli nella foto sono stati ribattezzati, per la loro forma, "Tobleroni". (IPA)

1/13
Credits: Ipa-agency
La casa di Heidi esiste davvero! La trovate in un paesino che si chiama Maienfeld, dove potete anche visitare i prati da cui le "caprette vi fanno ciao".
La casa di Heidi esiste davvero! La trovate in un paesino che si chiama Maienfeld, dove potete anche visitare i prati da cui le "caprette vi fanno ciao". (IPA)

1/13
Credits: Ipa-agency
Sono oltre 74 le montagne più alte di 4000 metri nel territorio svizzero. In Italia di cime oltre i 4000 ce ne sono solo quattro. La Svizzera è il paese dello sci!
Sono oltre 74 le montagne più alte di 4000 metri nel territorio svizzero. In Italia di cime oltre i 4000 ce ne sono solo quattro. La Svizzera è il paese dello sci! (IPA)

1/13
Credits: Ipa-agency
Il modo più divertente per scoprire le Alpi svizzere è a bordo del Trenino Rosso del Bernina: un percorso mozzafiato fra ghiacciai, vette e laghetti.
Il modo più divertente per scoprire le Alpi svizzere è a bordo del Trenino Rosso del Bernina: un percorso mozzafiato fra ghiacciai, vette e laghetti. (IPA)