Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaGeografiaLa vetta del Monte Bianco è in Italia o in Francia?

La vetta del Monte Bianco è in Italia o in Francia?

Stampa

Il Monte Bianco è la più alta vetta europea e, dal nome, sembrerebbe essere italiana. Invece non è esattamente così. Scopri come stanno davvero le cose.

Il Monte Bianco, con i suoi 4.808 metri di altezza sul livello del mare, è la più alta vetta d'Europa. Scalato per la prima volta l'8 agosto 1786 dai francesi Jacques Balmat e Michel Gabriel Paccard è, da sempre, fonte di dispute tra l'Italia e la Francia riguardo la posizione della vetta: si trova in territorio italiano o francese?

 

La questione non è chiara e non perché, quello che noi chiamiamo Monte Bianco, i francesi chiamano Mont Blanc. Il fatto è che ci sono 2 confini ufficiali diversi: quello italiano e quello francese. Per noi italiani il confine passa per la vetta, che dunque è per metà italiana e per metà francese. Per i francesi, invece, la vetta è tutta nel loro territorio.
 

Perché questa differenza?. La linea di confine fu fissata nel 1861 con il Trattato di Torino che regolava l'annessione della Savoia alla Francia. Questa linea passava per lo spartiacque (e per la vetta), come testimonia la carta annessa e conservata all’Archivio di Stato di Torino ed è questo il confine riconosciuto ufficialmente dall’Italia. 

pixabay

Peccato che la copia ufficiale francese dello stesso documento sia, invece, “andata smarrita”. E pensate, solo pochi anni dopo, nel 1865, in un’altra carta francese ufficiale la vetta del Monte Bianco appare francese: la Francia se ne era appropriata semplicemente deviando la linea di confine sullo spartiacque della vetta, appunto per far apparire la cima come francese. 

 

L'Italia non ha mai riconosciuto questo confine tanto che, ancora pochi anni fa, nel 2002, l'Institut geographique National de France, in accordo con l'Istituto Geografico Militare di Firenze e altri enti interessati hanno pubblicato una carta topografica finalmente condivisa.
 

Quella carta fa parte del progetto “Alpi senza frontiere” e, anche se è condivisa, ancora non chiarisce in quale delle due nazioni si trovi la cima. Su quella carta, infatti, i segni che indicano il confine appaiono volutamente distanziati e dunque imprecisi.

wikimedia

In un'epoca in cui tutti noi dobbiamo sforzarci di essere e di pensare come cittadini d'Europa la controversia su dove sia davvero il confine potrebbe apparire superata. Il fatto è che l'impazzimento del clima sta seriamente minacciando il ghiacciaio del Monte Bianco, che dunque deve essere attentamente sorvegliato. La Protezione civile italiana ha evidenziato che tutte le acque generate dal ghiacciaio colerebbero in territorio italiano e dunque, in caso di necessità, è fondamentale sapere chi deve intervenire per proteggere i paesi a valle.

wikimedia
Leggi anche
CATEGORY: 1